Inca Roca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo template Portale. |
m Bot: Modifico: lt:Inka Roka; modifiche estetiche |
||
Riga 17:
Si tratta del sesto sovrano della dinastia Inca, il primo della casata degli ''Hanan-Cuzco''.
[[
== Profilo di Inca Roca ==
Il sesto sovrano della dinastia, Inca Roca appartiene ad un'epoca ancora protostorica, ma le leggende che lo riguardano, per quanto prevalentemente mitiche, sono talmente varie e complesse da meritare la massima attenzione e, se correttamente interpretate, consentono di ricostruire un validissimo profilo della civiltà [[inca]] dell'epoca.
Riga 30:
In ultimo, merita di essere esaminata la sua politica di espansione e le conquiste che sono state compiutte sotto il suo regno, terminate solo con la morte dello stesso sovrano.
== Passaggio di potere dagli Hurin-Cuzco agli Hanan-Cuzco ==
Come abbiamo osservato Inca Roca è il primo sovrano appartenente alla metà ''Hanan-Cuzco'', mentre tutti i suoi predecessori erano appartenuti all'altra metà detta ''Hurin-Cuzco''.
Riga 53:
A congiura ultimata, tutti i cospiratori avrebbero avuto il loro tornaconto. Inca Roca sarebbe divenuto l'Inca supremo, gli ''Hanan-Cuzco'' avrebbero conseguito la predominanza politica, i sacerdoti avrebbero riguadagnato i loro privilegi e ''Mama Micay'' sarebbe diventata la regina ufficiale di un sovrano più duttile e a lei riconoscente.
== Leggenda delle acque del Cuzco ==
Tutti i cronisti, nessuno eccettuato, attribuiscono a Inca Roca la scoperta dei due rivi che irrigavano il [[Cuzco]], ancora perfettamente canalizzate quando gli Spagnoli fecero il loro ingresso nella capitale dell’impero.
Riga 65:
Questa leggenda era talmente assestata presso gli Inca che gli Spagnoli poterono verificare in diverse occasioni le preghiere che gli indigeni rivolgevano a Inca Roca, durante la stagione secca, portando, addirittura, il suo corpo imbalsamato in processione per invocare la pioggia.
== Istituzioni attribuite a Inca Roca ==
Come abbiamo visto, ''Mama Micay'' non era soltanto la consorte legittima del sovrano, ma ambiva ad esercitare un potere politico rilevante nella vita del Cuzco.
I cronisti spagnoli, sulla scorta delle notizie assunte dai loro imformatori indigeni, le attribuiscono la istituzione di quelle feste pubbliche che caratterizzeranno, in seguito, la vita dell'impero.
Riga 80:
Non erano trascurate le arti, quali la musica e la danza, ma, soprattutto, si dava la massima importanza alle scienze e alla matematica che, con le loro applicazioni pratiche, favorivano l'agricoltura, l'astronomia e l'architettura.
== Rapimento del figlio ==
Inca Roca appare come un sovrano glorioso, amato dai suoi sudditi che lo consideravano quasi il prototipo di un condottiero forte e coraggioso.
Il sovrano aveva però un debole, rappresentato dall'eccessivo amore che provava verso i suoi figli. Quello che oggi apparirebbe come un merito, all'epoca era considerata una debolezza, almeno per un sovrano, perché, ad un vero capo supremo si richiedeva di subordinare ogni affetto, anche i più intimi, all'interesse del regno.
Riga 105:
In un caso come nell'altro ''Tito Cusi Huallpa'', all'atto del suo ritorno nella capitale degli Inca venne acclamato con l'epiteto di [[Yahuar Huacac]], letteralmente colui che piange sangue e tale nome, da allora, lo avrebbe sempre accompagnato fino ad oscurare quello originario.
== Ultimi anni di Inca Roca ==
Dopo il fortunato esito del rapimento, Inca Roca avrebbe tenuto, sempre, il figlio prediletto presso di sé ed anzi, nell'intento di garantirgli l'accesso al trono dopo la sua morte, lo avrebbe associato al potere regale fissando, per la prima volta nella storia degli Inca, la pratica del coreinato che avrà numerose applicazioni presso i suoi successori.
Riga 121:
== Bibliografia ==
* [[Miguel Cabello Balboa|Cabello Balboa]] (Miguel) ''Historia del Perù bajo la dominación de los Incas (1576 -1586)'' In COL. LIBR. DOC. HIST. PERU (2° serie tomo II Lima 1920)
* [[Pedro Cieza de Leon|Cieza de Leon]] (Pedro de) ''Segunda parte de la crónica del Peru (1551)'' In COL. CRONICA DE AMERICA (Dastin V. 6°. Madrid 2000)
* [[Bernabé Cobo|Cobo]] (Bernabé) ''Historia del Nuevo Mundo (1653)'' In BIBL. AUT. ESP. Tomi XCI, XCII, Madrid 1956
* [[Garcilaso de la Vega|Garcilaso (Inca de la Vega)]] ''Commentarios reales (1609)'' Rusconi, Milano 1977
* INFORMACIONES ''Declaración de los quipocamayos'' In COL. LIBR. DOC. HIST. PERU (2ª serie, tomo III, Lima 1921)
* INFORMACIONES ''Relación del origen e gobierno que los Ingas tuvieron '' In COL. LIBR. DOC. HIST. PERU (2ª serie, tomo III, Lima 1921)
* INFORMACIONES ''Informaciones acerca del señorio y gobierno de los Ingas'' In COL. LIBR. DOC. HIST. PERU (2ª serie, tomo III, Lima 1921)
* [[Martín de Murúa|Murúa]] (Fray Martin de) ''Historia general del Peru (1613)'' In COLL. CRONICA DE AMERICA Dastin V. 20°. Madrid 2001)
* [[Guaman Poma de Ayala|Poma de Ayala (Felipe Guaman)]] ''Nueva coronica y buen gobierno (1584 - 1614)'' In COL. CRONICA DE AMERICA (Historia 16. V. 29°, 29b, 29c. Madrid 1987)
* [[Juan Santa Cruz Pachacuti|Santa Cruz Pachacuti]] (Juan Yamqui Salcamaygua) ''Relación de anteguedades de este reino del Peru (1613)'' In BIBL. AUT. ESP. (tomo CCIX, Madrid 1968)
* [[Pedro Sarmiento de Gamboa|Sarmiento de Gamboa]] (Pedro) ''Segunda parte de la historia general llamada indica (1572)'' In BIBL. AUT. ESP. (tomo CXXXV, Madrid 1960)
== Voci correlate ==
* [[Panaca]]
* [[Capac Yupanqui]]
Riga 152:
[[es:Inca Roca]]
[[ja:インカ・ロカ]]
[[lt:
[[nl:Inca Roca]]
[[pl:Inca Roca]]
| |||