== Politica ==
La '''Repubblica Popolare Cinese''' è stato un paese sotto regime dittatoriale per gran parte del ventesimo secolo, e da molti è ancora considerato tale, ma non tutti sono concordi con questa visione. Tentare di caratterizzare la struttura politica Cinese inufficialmente una categoriarepubblica precisa non è molto semplicepopolare. CiòIn è dovuto alla storia politica cinese: per oltre duemila anni, fino al 1912, il paese è stato governato da una monarchia imperiale centralista, chepassato ha lasciatoavuto una profonda traccia nelle strutture politiche e sociali cinesi. Questo è stato seguito da una caotica serie di governi estremamente autoritari e [[Nazionalismo|nazionalisti]], sin dalla prima [[rivoluzione cinese]] del [[1912]] (anche detta [[rivoluzione xinai]], da non confondere con la [[Rivoluzione culturale cinese]]).
Il regimePartito cineseComunista(anche se ormai di comunista è statorimasto variamentesolo definitoil comenome [[Autoritarismo|autoritario]]e qualche simbolo), [[comunista]]a capo del governo dal 1949, [[socialista]]è eil variepiù combinazioni grande partito del mondo, con più di questi66 milioni di terminimembri. Negli ultimi anni la Cina sta lentamente trasformando il suo sistema politico/economico in un sistema [[Capitalismo|capitalistico]]. {{citazione necessaria|Il governo cinese ha recentemente rilasciato delle dichiarazioni ufficiali, sostenendo che lo Stato debba essere governato da strutture democratiche}}.
Il '''governo cinese''' è controllato dal [[Partito comunista cinese]]. Viene utilizzata la [[censura]] come routine, specialmente su [[Internet]]. {{citazione necessaria|[[Google]] è stato pagato per cancellare le parole come "libertà" e "democrazia"}}, ed è stata decisa la chiusura di [[YouTube]] dopo gli ultimi scontri in Tibet ({{citazione necessaria|l'uso di Youtube è stato difficoltoso per circa 10 giorni durante gli ultimi scontri in Tibet}}) e recentemente anche la censura di [[Skype]]. Wikipedia invece, dopo un periodo di censura, è stata resa di nuovo disponibile on line.
Il [[Partito comunista cinese]] reprime ogni protesta e opposizione che ritiene possa essere o divenire pericolosa, rimane famosa la repressione della [[Protesta di piazza Tiananmen|protesta di Piazza Tiananmen]]. C'è comunque un limite alla repressione che il [[Partito comunista cinese]] riesce a esercitare. I media continuano ad evidenziare sempre più i problemi sociali causati dalla corruzione e l'inefficienza degli alti livelli del governo. Il Partito ha tentato inizialmente di controllare l'informazione, ma non sempre ha avuto successo ed è stato quindi, a volte, costretto a ridimensionare le repressioni.
Non vengono inoltre tollerate le organizzazioni che si oppongono al Partito, mentre manifestazioni sono a volte consentite. [[Hu Jintao]], il segretario generale del Partito popolare cinese, viene sempre più spesso accusato di repressione nei confronti di [[Giornalismo|giornalisti]] e reporters, anche di paesi stranieri.
[[File:PLA soldiers.jpg|250px|thumb|Soldati dell'[[Esercito di Liberazione Popolare]] che sfilano]]
|