Atomismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ortografico
Riga 5:
== Democrito e Platone ==
Per precisare meglio i rapporti che intercorrono fra atomismo e materialismo, è utile analizzare le differenze fra la filosofia platonica e quella democritea, intesa come contrapposizione fra [[idealismo]] e [[materialismo]]. [[Platone]] nutrì forti sentimenti di riluttanza nei confronti dell'atomismo e di Democrito: '''la contrapposizione dei due risiede nel fatto che Democrito propende per una concezione di ''necessità del reale'', mentre Platone per il fine verso cui converge il reale'''. Pertanto sembra inadeguato e meramente semplicistico interpretare l'atomismo democriteo come una forma di proto [[materialismo]].
Esiste anche una complementarietàcomplementarità tra i due filosofi: l'atomismo democriteo postulava l'esistenza di due realtà (lo spazio vuoto e gli atomi) per superare i paradossi di Zenone sulla natura del movimento; Platone riusciva a fondare l'esistenza del non-essere (e dunque delle due realtà prime di Democrito) in senso relativo ad un unico essere parmenideo.
 
Sia lo spirito che la materia sono parimenti composti atomici. ''"Nulla si crea e nulla si distrugge"'', infatti la genesi del tutto è data dall'aggregazione casuale degli atomi (''clinàmen'' ovvero una deviazione dalla traiettoria ideale rettilinea e parallela seguita dagli atomi) e la fine dalla dispersione nello spazio degli stessi, in un contesto di perenne riciclo di tutta la materia.