Discussione:Spritz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto Discussione:Spritz: Reiterati vandalismi: vediamo di finirla ([edit=autoconfirmed] (scade alle 03:30, 18 mag 2009 (UTC)) [move=autoconfirmed] (scade alle 03:30, 18 mag 2009 (UTC))) |
→Ma Padova??: nuova sezione |
||
Riga 65:
in abbinamento col "food"??
ma è it.wikipedia.org oppure en.wikipedia.org? Direi che si può tradurre in italiano...--[[Utente:WK|WK]] ([[Discussioni utente:WK|msg]]) 20:40, 10 nov 2008 (CET)
== Ma Padova?? ==
Scusate se mi intrometto, ma a me sembra che non citare neppure di striscio PADOVA in una pagina sugli spritz, è un po' come fare una pagina sugli eventi rock e non parlare di Woodstock. Che sia o meno la città di origine della bevanda (certezza in proposito non c'è, neppure in senso contrario), è di tutta evidenza che il "rito" dello spritz sia nella sua massima diffusione legato a Padova e in particolare all'ambiente dell'Università. E non certo, come dice qualcuno, per una moda "degli ultimi tempi" (??), come possono testimoniare i "nostri" padri che negli anni'60 frequentavano le piazze (fatevi dire qualcosa sullo spritz...al Cynar). Un accenno sarebbe quantomeno opportuno...per "completezza enciclopedica". Si dice così, no? --[[Utente:Weiki|Weiki]] ([[Discussioni utente:Weiki|msg]]) 17:46, 14 nov 2009 (CET)
|