Congresso di Vienna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.185.201.66, riportata alla revisione precedente di Eskimbot
fix ortografico
Riga 26:
In cambio, i prussiani avrebbero ricevuto come compensazione tutta la Sassonia, il cui re veniva considerato abdicante per non aver abbandonato [[Napoleone I|Napoleone]] abbastanza in fretta. Gli austriaci, i francesi, e gli inglesi non approvarono questo piano, e, ispirati da Talleyrand, firmarono un trattato segreto il [[3 gennaio]] [[1815]], consentendo alla guerra, se necessario, per impedire che il piano russo-prussiano producesse il suo effetto.
 
Sebbene nessuna delle tre potenze fosse particolarmente pronta alla guerra, i russi non vollero sfidarle, e si elaborò presto una composizione amichevole, per cui la Russia ricevette il grosso del Ducato napoleonico di [[Varsavia]] come ''Regno di Polonia'' (chiamato ''Polonia del Congresso''), ma non ricevette il distretto di [[Poznan]] (''Granducato di Poznan''), che fu dato alla Prussia, né [[Cracovia]], che rimase una città libera. La Prussia ricevette il 40% della Sassonia (più tardi nota come provincia di Sassonia), con la rimanenza resa al Rere [[Federico Augusto I]] (regno di Sassonia).
 
== Altri mutamenti ==