L<nowiki>'</nowiki>'''asciugacapelli''' (più comunemente chiamato '''fon''' (/{{IPA|fɔnfon}}/), di cui è largamente diffusa anche l'impropria variante grafica '''''phon'''''<ref>La parola «fon» è un adattamento, secondo le regole [[ortografia italiana|ortografiche italiane]], dalla parola [[lingua tedesca|tedesca]] ''[[Föhn]]'', che è il nome di un vento caldo locale. La grafia ''phon'' invece deriva dall'erronea convinzione che la parola provenga dalla [[lingua inglese]], da cui il [[prestito linguistico|prestito]] integrale della parola «''[[:en:wikt:phon|phon]]''» che però risulta immotivato: perché la parola e la [[radice (linguistica)|radice]] «phon» in inglese significa esclusivamente 'suono' (questo fatto è però rintracciabile solo nei dizionari monolingua in inglese, in quanto i dizionari bilingui inglese-italiano riportano per completezza ormai anche questa diffusa ambiguità lessicale, che comunque può essere considerata valida soltanto in italiano e non in inglese, in cui il termine corretto per indicare l'asciugacapelli è soltanto ''[[:en:wikt:hairdryer|hairdryer]]''.</ref>) è un piccolo [[elettrodomestico]] che genera un getto di [[aria]] calda allo scopo di asciugare i [[capelli]], ossia disperdere l'[[umidità]] in essi contenuta.