Reggie Walker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: atletica leggera. Tolgo: Atletica leggera, sport, Sport. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{
|nome = Reggie Walker
|nome completo = Reginald Edgar Walker
|immagine =
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1889
|luogo nascita =
|paese nascita = {{ZAF 1910-1928}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione =
|passaporto =
|altezza = 170
|peso = 61
|disciplina = Atletica leggera
|specialità = [[Velocità (atletica)|velocità]]
|categoria =
|ruolo =
|record =
|ranking =
|best ranking =
|Squadra =
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
|incontri =
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Atletica leggera|1908}}|[[100 metri piani|100 m]]}}
|aggiornato = [[15 novembre]] [[2009]]
}}
{{Bio
|Nome = Reginald Edgar
Riga 8 ⟶ 46:
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 5 novembre
|AnnoMorte = 1951
|Attività = atleta
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , vincitore dei [[100
}}
== Biografia ==
Reginald Walker, diciannovenne originario del [[Natal (provincia)|Natal]], non era atteso come uno dei favoriti ai Giochi di Londra. Pur essendo stato il campione sudafricano nel [[1907]], non fu selezionato per la squadra olimpica, e la sua trasferta a [[Londra]] fu resa possibile grazie alla raccolta di fondi organizzata da un giornalista sportivo del Natal. A Londra si allenò con [[Sam Mussabini]], lo stesso tecnico che anni dopo avrebbe seguito anche [[Harold Abrahams]], campione olimpico a [[Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]].
Walker vinse la sua batteria dei 100 m in 11" netti, nel secondo turno eguagliò il [[record olimpico]] di 10"8, ripetendosi con identico cronometraggio in finale. Primo alla partenza, fu superato da [[James Rector]] a metà gara, ma recuperò e superò lo statunitense, arrivando per primo sul traguardo con un metro circa di vantaggio.
Riga 35 ⟶ 73:
* [[Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.databaseolympics.com/players/playerpage.htm?ilkid=WALKEREG01 Scheda dell'atleta sul sito DatabaseOlympics.com]
{{Campioni olimpici dei 100 metri}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
|