Discussione:Teoria della complessità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per un incipit più sobrio e neutrale
Del grassetto
Riga 3:
'''Incipit''': Ho ripristinato l'incipit più sobrio di prima. Ovvero, sono passato da "Complessità (o teoria della complessità) è un termine ricco di significati a secondo del contesto, dunque ambiguo e spesso anche abusato rispetto ai suoi significati originari, venuto affermandosi [...]" a "Complessità (o teoria della complessità) è un termine ricco di significati e dunque ambiguo, venuto affermandosi [...]".
L'ho fatto perché A) in una voce enciclopedica, la sobrietà è sempre da preferirsi alla prolissità; e qui, infatti, B) "ricco di significati" la dice tutta, senza bisogno di aggiungere "a secondo del contesto"; inoltre, C) "ambiguo" significa appunto anche abusato, nel senso che qua e là possono comparire significati extra-contestuali, ossia appartenenti a contesti diversi da quello in esame; infine, D) aprire la voce parlando di "abusi" mi sembra un po' forte, specie considerando che questo aspetto viene affrontato più avanti. (Io ho scritto un libro per protestare sugli abusi intorno alla complessità, ma non aprirei la voce enciclopedica parlando subito di abusi). Più avanti, fra l'altro, qualcuno ha inserito la dicitura "precisi significati", alla quale io penso sarà opportuno rinunciare, data la ''complessità'' dell'argomento... Grazie.--[[Utente:Pmagrass|pmagrass]] ([[Discussioni utente:Pmagrass|msg]]) 18:38, 11 ago 2009 (CEST)
 
'''Uso del grassetto''': Un Anonimo è intervenuto rimuovendo tutti i grassetti, invocando un misterioso standard wikipediano. Per non ferire il suo amor proprio, conservo queste sue modifiche (anche se a mio parere sono state inutili e anzi dannose, perché hanno sottratto contenuti semantici. Vedasi, a titolo di esempio, l'intimo e fortissimo legame che lega la complessità e il comportamento emergent). Tuttavia non posso non conservarne una: è infatti impossibile non sottolineare in questa voce, anche mediante il grassetto, l'importanza del termine '''linearità'''. Questo concetto, centrale per qualunque trattazione matura di complessità, purtroppo è attualmente trattato in modo assai deludente in it.wiki, sicché un sempliche link (magari in luogo del grassetto) sarebbe persino controproducente.
Ritorna alla pagina "Teoria della complessità".