Expo 1992 (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Cesco 82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Parteciparono all'evento 54 Paesi in forma ufficiale e 3 in forma non ufficiale, e la Expo raggiunse circa 1.700.000 visitatori<ref name=bie/>.
 
==Sito==
La manifestazione ha permesso alla città di iniziare ad effettuare il ''restyling'' dell'intero [[Porto antico di Genova|Porto Antico]], su disegno dell'architetto [[Renzo Piano]] e di parte del retrostante [[Centro storico di Genova|centro storico]]. In particolare sono ancora in attività e visitabili [[Acquario di Genova|l'acquario]] e [[il Bigo]], un ascensore panoramico ispirato nelle forme alle gru da carico montate sulle navi. In occasione della manifestazione venne anche innaugurata la terza stazione della [[Metropolitana di Genova|metropolitana cittadina]], quella di Principe, posta nelle vicinanze dell'[[Genova Principe|omonima]] stazione [[ferrovia|ferroviaria]].
[[File:Genova92map.jpeg|left|thumb|250px|Mappa del sito di Genova '92]]
 
L'Esposizione Internazione di Genova '92si svolse al [[Porto Antico di Genova|Porto Antico]] e permise l'intero restyling della zona, su disegno dell'architetto [[Renzo Piano]], oltre che di parte del retrostante [[Centro storico di Genova|centro storico]].
[[Immagine:Genova expo92.jpg|380px|center|thumb|Vista notturna del Porto Antico di Genova, coll'acquario e il Bigo]]
 
In particolare il sito espositivo venne suddiviso in quattro zone:
* Magazzini del Cotone
* Deposito Franco
* Ponte Spinola, con l'[[Acquario di Genova|l'acquario]]
* Grande [[Il Bigo|Bigo]], con l'acensore panoramicospirato nelle forme alle gru da carico montate sulle navi.
 
In occasione della manifestazione venne anche innaugurata la terza stazione della [[Metropolitana di Genova|metropolitana cittadina]], quella di Principe, posta nelle vicinanze dell'[[Genova Principe|omonima]] stazione [[ferrovia|ferroviaria]].
 
== Note ==
Ospite d'onore fu il Governo della Bahamas, dove sbarcò per la prima volta nelle Americhe Cristoforo Colombo, sull'isola di San Salvador (Guanahani) "12 ottobre 1492". Nel padiglione bahamiano, allestito dall'architetto Alessandro Ubertazzi, furono esposte le sculture di Sebastian Matta "obelisco", Bruno Elisei "delfino", in omaggio al grande Navigatore genovese. (cat. uff. "Cristoforo Colombo la Nave e il Mare" ed. Ente Colombo "92, - cat. del Pad. ed. San Salvador Development the Bahamas, Commissario Generale delle Bahamas dott. Roberto Savio).
{{references|2}}
[[Immagine:Genova expo92.jpg|380px|center|thumb|Vista notturna del Porto Antico di Genova, coll'acquario e il Bigo]]
 
==Voci correlate==
* [[Ufficio Internazionale delle Esposizioni]]