Università statale di Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 1:
{{tmp|università}}[[File:52316532 b27574ec03 o.jpg|right|300px|thumb|L’edificioL'edificio principale dell’Universitàdell'Università Statale Lomonosov di Mosca]]
L’L''''Università Statale Lomonosov di [[Mosca (Russia)|Mosca]]''' {{russo|Московский государственный университет имени М.В.Ломоносова}}, fondata nel [[1755]], è la più grande e la più antica [[università]] della [[Russia]].
 
Nel [[2004]] vi erano iscritti circa 38.000 studenti, a fronte di un [[corpo docente]] di circa 4.000 persone. L’attualeL'attuale rettore è [[Viktor Sadovničij]].
 
== Storia ==
L’UniversitàL'Università venne fondata dall’dall'[[imperatrice]] [[Elisabetta di Russia]], che con decreto del [[25 gennaio]] [[1755]] accolse le istanze di [[Ivan Ivanovič Šuvalov|Ivan Šuvalov]] e [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]]. Le prime lezioni si tennero il [[26 aprile]] dello stesso anno.
 
Situata originariamente sulla [[Piazza Rossa]], fu trasferita nell’attualenell'attuale sede [[neoclassicismo|neoclassica]] di via Mokhovaya sotto il regno di [[Caterina II di Russia]] ([[1762]] – [[1796]]). L’edificioL'edificio principale fu costruito tra il [[1782]] e il [[1793]], e interamente ristrutturato dopo l’l'[[incendio di Mosca]] del [[1812]] da [[Domenico Gilardi]].
 
Nel diciottesimo secolo, l’universitàl'università aveva tre facoltà: [[filosofia]], [[giurisprudenza]] e [[medicina]]. Quest’ultimaQuest'ultima fu articolata nel [[1804]] in tre distinte facoltà: medicina clinica, [[chirurgia]] ed [[ostetricia]]. Tra il [[1884]] e il [[1897]] il Dipartimento di Medicina fece costruire un vasto campus a [[Devichye Pole]], che nel [[1918]] fu separato dall’universitàdall'università e successivamente affidato alla Accademia medica di Mosca.
[[File:mgu 1798.jpg|thumb|left|250px|L’edificioL'edificio centrale dell’universitàdell'università in via Mokhovaya ([[1798]]).]]
Nel [[1905]], nell’universitànell'università si costituì un’organizzazioneun'organizzazione [[socialismo|socialdemocratica]] che sosteneva la necessità di destituire lo [[zar]] e trasformare la Russia in una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]]. Il [[governo]] zarista dispose ripetutamente la chiusura dell’universitàdell'università e l’espulsionel'espulsione di migliaia di studenti. Nel [[1911]] centotrenta professori e scienziati, tra cui [[Nikolay Dimitrievich Zelinskiy]], [[Pyotr Nikolaevich Lebedev]] e [[Sergei Alekseevich Chaplygin]], rassegnarono le [[dimissioni]] come protesta contro l’occupazionel'occupazione del campus da parte di truppe armate.
 
Dopo la [[Rivoluzione russa (La rivoluzione d'ottobre)|rivoluzione d’ottobred'ottobre]], l’universitàl'università venne aperta anche ai figli dei proletari e dei contadini. Nel [[1919]] fu istituita un’appositaun'apposita struttura per la formazione dei proletari, allo scopo di permettere loro di passare gli esami di ammissione.
 
Nel [[1940]], l’universitàl'università fu intitolata al suo fondatore [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], gruppi di studenti e professori si arruolarono volontari nell’esercitonell'esercito, ed una divisione formata da studenti dell'università combatté eroicamente per la difesa di Mosca. Poiché il rischio di una presa della capitale da parte dei [[tedescotedeschi]] era notevole, professori, studenti ed impiegati dell'università furono evacuati prima a [[Aşgabat]], in [[Turkmenistan]], poi a [[Ekaterinburg|Sverdlovsk]]. L’universitàL'università tornò a Mosca solo nel [[1943]], quando le truppe tedesche furono allontanate a sufficienza dalla città.
 
Nel corso della guerra, l’universitàl'università continuò comunque a formare oltre 3.000 studenti, e non interruppe le ricerche scientifiche.
 
Nel [[dopoguerra]] vennero incrementati i fondi a disposizione dell’universitàdell'università, e fu costruito un nuovo campus a [[Vorobievy Gory]], dotato di aule e laboratori equipaggiati con i migliori strumenti disponibili all’epocaall'epoca.
 
Dopo il [[1991]] sono state fondate nove nuove facoltà. Dal [[1992]] l’universitàl'università è finanziata direttamente dal bilancio dello [[Stato]], e quindi non dipende più neppure finanziariamente dal [[ministero dell'educazione]].
 
== Il campus ==
[[File:Staruniversity.jpg|thumb|right|200px|L’edificioL'edificio di via Mokhovaya ospita oggi le facoltà di giornalismo e psicologia.]]
[[File:MGU-library.jpg|thumb|right|200px|La nuova biblioteca dell'università]]
Nel secondo dopoguerra, [[Stalin]] ordinò la costruzione di sette torri attorno a Mosca. La più alta di tali costruzioni (240 metri, per 36 piani) fu adibita a sede principale dell’universitàdell'università.
 
La torre dell’universitàdell'università era, al tempo della sua costruzione, la più alta costruzione al mondo fuori dall’areadall'area di [[New York]], e restò il più alto edificio d’d'[[Europa]] sino al [[1988]].
 
L’edificioL'edificio contiene oltre 5.000 stanze, affacciate su circa 33 chilometri di corridoi. Ospita, tra l’altrol'altro, un [[teatro]], una sala per concerti, un [[museo]], molti servizi dell’amministrazionedell'amministrazione, una [[biblioteca]], una [[piscina]], una stazione di [[polizia]], un ufficio postale, una lavanderia e una banca.
 
Il campus di Vorobievy Gory è stato nel tempo ingrandito, e vi sono stati costruiti vari impianti sportivi, tra cui l’unicol'unico campo da [[baseball]] esistente in Russia. Un nuovo edificio è stato costruito di recente per ospitare la biblioteca, che è la seconda biblioteca russa per numero di volumi.
 
Lo storico edificio di via Mokhovaya ospita oggi le facoltà di giornalismo e psicologia, oltre all’istitutoall'istituto di studio asiatici ed africani.
 
== Studenti celebri ==
Tra gli studenti dell’ateneodell'ateneo moscovita divenuti famosi si annoverano:
*[[Aleksej Alekseevič Abrikosov]], premio Nobel per la fisica 2003
*[[Valeri Brumel]], campione olimpico di salto in alto a [[Giochi della XVIII Olimpiade|Tokio 1964]]
*[[Pëtr Jakovlevič Čaadaev]], filosofo
*[[Anna Stepanovna Politkovskaja]], giornalista e scrittrice
*[[Pafnutij L'vovič Čebyšëv]], matematico
Riga 48:
*[[Boris Nikolaevič Čičerin]], filosofo russo <!-- il ministro, Georgij Vasil'evič Čičerin, ha studiato a Pietroburgo -->
*[[Vadim Gerasimov]], co-sviluppatore del videogioco [[Tetris]]
*[[Vladimir Geršonovič Drinfel'd]], matematico
*[[Vitalij Lazarevič Ginzburg]], premio Nobel per la fisica 2003
*[[Michail Sergeevič Gorbačëv]], politico, Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Riga 64:
*[[Grigorij Margulis]], matematico, [[Medaglia Fields]] [[1978]]
*[[Sergej Petrovič Novikov]], matematico, [[Medaglia Fields]] [[1970]]
*[[Andrej Okounkov]], matematico, [[Medaglia Fields]] [[2006]]
*[[Aleksandr Ivanovič Oparin]], biochimico e biologo
*[[Andrej Dmitrievič Sakharov|Andrej Sacharov]], fisico nucleare, premio Nobel per la pace 1975
Riga 76:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{ru}} [http://www.msu.ru/ Sito ufficiale dell’Universitàdell'Università]
*[http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=Moscow&ll=55.702561,37.530799&spn=0.006191,0.02105&t=k&om=1 Il campus su Google Maps]
 
[[Categoria:Università in Russia]]