Unione dei Democratici Cristiani e di Centro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 154:
Dall'UDC si sono via via staccati dei gruppi che tuttavia, a parte il Movimento per le Autonomie, non hanno dato luogo a partiti o movimenti stabili anche perché nati avendo in prospettiva un progetto di confluenza verso il PD (Italia di Mezzo) o verso il PdL (Popolari Liberali,DC per le autonomie). In tutti i casi si trattava di rifiutare l'impostazione radiclamente centrista dell'UDC. Solo l'Alleanza di Centro ha poi corretto la propria linea politica, preferendo al PdL un'alleanza con l'MPA.
*[[29 dicembre]] [[2004]] - [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]], poi confluito nel [[Popolo delle Libertà]].
*[[30 aprile]] [[2005]] - [[Movimento per le Autonomie]]
*[[21 ottobre]] [[2006]] - [[Italia di Mezzo]], poi confluito nel [[Partito Democratico]].
*[[4 febbraio]] [[2008]] - [[Popolari Liberali]], poi confluito nel [[Popolo delle Libertà]].
*[[8 febbraio]] 2008 - [[Movimento Federativo Civico Popolare]]
*[[27 novembre]] 2008 - [[Alleanza di Centro per la Libertà]]
|