Adolph Saurer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
L'inserimento in fabbrica di [[Hippolyt Saurer]], figlio di Adolph, portò alla realizzazione di veicoli industriali e commerciali. I primi camion Sauber iniziarono ad essere prodotti nel [[1903]], ottenendo un grande successo per la loro semplicità costruttiva e robustezza. Nel 1908 viene sperimentato con successo l'utilizzo del [[motore diesel]] a rotazione veloce, progettato da [[Heirich Dechamps]] e costruito su licenza della tedesca [[Safir (motori)|Safir]].
Alla morte del padre, nel [[1920]], Hippolyt decide di chiudere la costruzione di autovetture per dedicare ogni sforzo alla produzione di veicoli commerciali pesanti e, nel [[1929]], di consociare l'azienda alla concorrente svizzera [[Berna (auto)|Berna]].
Nel 1934 venne brevemente ripresa la produzione automobilistica, installando una catena di assemblaggio di automobili [[Chrysler]]. Lo scopo era quello di sperimentare un nuovo motore diesel leggero per vetture da turismo che, tuttavia, non raggiunse la fase di produzione in serie.
Hippolyt Saurer morì prematuramente nel [[1936]], a causa di una [[tonsillectomia]], ma la Saurer-Berna continuò a produrre motori diesel e veicoli pesanti, [[autobus]] e [[filobus]] semplici o [[filosnodato|snodati]] con la [[carrozzeria]] in [[alluminio]], molto diffusi in tutta [[Europa]].
▲, trasformatasi nel [[1982]] in ''[[Nutzfahrzeuggesellschaft Arbon & Wetzikon]]'' (NAW), dopo la fusione con la ''[[Franz Brozincevic & Cie, Wetzikon]]'' (FBW).
Il marchio Saurer designa oggi uno dei maggiori produttori di macchinari per uso tessile.
== Storia
|