Centro (pallacanestro): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di Davidebaruffi, riportata alla revisione precedente di 68.20.34.176 |
||
Riga 3:
Il centro è generalmente il giocatore più alto della squadra, e preferibilmente il più massiccio dal punto di vista muscolare. Un tipico centro è alto almeno 208 centimetri (6' 10") o più.
Nella maggior parte dei casi, il centro non deve far altro che usare la sua grande massa per segnare e difendere molto vicino al canestro. Un centro che riesca ad unire la stazza all'atletismo può essere un giocatore dominante ed insostituibile per una squadra. Un centro deve possedere un buon movimento spalle a canestro e un buon tiro dalla media distanza
[[Shaquille O'Neal]], oggi ai [[Miami Heat]], è celebre sia per le sue proporzioni enormi, 2 metri e 16 centimetri (7' 1") per
Tra i grandi centri della storia vanno ricordati [[Bill Russell]], [[Wilt Chamberlain]], [[Kareem Abdul-Jabbar]], [[David Robinson]], [[Moses Malone]], [[Hakeem Olajuwon]], [[Patrick Ewing]] e [[Dikembe Mutombo]], mentre attualmente tra i migliori in questo ruolo ci sono Shaquille O'Neal, [[Yao Ming]], [[Ben Wallace]], [[Alonzo Mourning]] e [[Vlade Divac]], e, in [[Europa]], [[Arvydas Sabonis]]. Attualmente, soprattutto in [[Europa]], i centri si sono trasformati, diventando più atletici (con minor peso e statura) con un buon movimento fronte a canestro e possibilmente un buon tiro dai 6 metri. In [[Italia]] esempi di centro classico sono [[Dalibor Bagaric]], [[Petar Popovic]] e [[Joseph Blair]], mentre esempi di pivot atletico sono [[Trevis Watson]]
[[categoria:pallacanestro]]
|