Crypto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 27817139 di 87.21.127.136 (discussione) |
m Bot: Tolgo: gl:A Fortaleza Dixital Modifico: fr:Forteresse digitale; modifiche estetiche |
||
Riga 26:
'''''Crypto''''' (titolo originale in [[lingua inglese]]: ''Digital fortress'') è il primo romanzo [[letteratura gialla|thriller]] dello scrittore [[Dan Brown]], scritto nel [[1998]] e pubblicato in [[Italia]] il [[27 giugno]] [[2006]].
== Trama ==
La brillante mente matematica Susan Fletcher, responsabile della divisione di crittologia della ''National Security Agency'' viene convocata con urgenza dal comandante Strathmore. Collocato in una sala di massima sicurezza, un sofisticatissimo strumento informatico denominato ''TRANSLTR'', che si occupa di decodificare qualunque testo cifrato in brevissimo tempo, è alle prese con un [[algoritmo ricorsivo]] che non riesce a decifrare. Sono molto poche le persone che sanno dell'esistenza di questa macchina creata allo scopo di contrastare le minacce di terroristi e che è in grado di controllare la posta elettronica di qualunque persona. Il misterioso ed inviolabile codice con cui è alle prese ha ben presto un nome: ''Fortezza Digitale''. È stato creato dal giapponese Ensei Tankado, ex matematico della [[NSA]], portatore di handicap sin dalla nascita a causa del disastro atomico di [[Hiroshima]] e strenuo sostenitore della privacy dei cittadini minacciata da ''TRANSLTR''. Da qui la sua decisione di intralciare l'operato della NSA e la minaccia di permettere a chiunque di scaricarlo da internet con la conseguenza di consentire a criminali e a terroristi di agire indisturbati. Ma la sopravvenuta e alquanto strana morte di Tankado scatena una caccia alla chiave che consente di espugnare il codice. Sarà Susan insieme all'uomo che ama a cercare di venire fuori da questa terribile situazione tra omicidi, tradimenti e corse estenuanti.
== Personaggi principali ==
* ''Susan Fletcher'': Capo del dipartimento di [[crittologia]] dell'[[NSA]]
* ''David Becker'': Fidanzato di Susan, professore universitario esperto di [[linguistica]]
Riga 44:
* ''Jabba'': Esperto nella sicurezza dei computer e creatore di ''Gauntlet'', il sistema che protegge ''Crypto'' dai virus, responsabile della sicurezza dell'NSA.
== Critiche ==
* Malgrado le ricerche fatte da [[Dan Brown]] sulla crittologia, alcuni fatti sembrano inverosimili, come la creazione e il mantenimento di una struttura mastodontica come ''TRANSLTR''.
* Molti [[Spagna|spagnoli]] si sono lamentati della pessima descrizione che l'autore fa del loro paese, dipinto da [[Dan Brown]] come un paese sottosviluppato con numerosi problemi come la [[prostituzione]] e l'impunità dopo gli omicidi.
* ''Senza cera'' è il criptico codice che David scrive continuamente a piè pagina nei messaggi che lascia alla sua amata: esso viene svelato solo alla fine e attribuito a fantomatici scultori rinascimentali spagnoli che sostituivano con cera alcune parti che avrebbero dovuto essere, altrimenti, marmoree (attribuendo così l'origine della parola alla lingua spagnola). Sull'[[etimologia]] del termine ''Senza cera'', per la verità, esistono altre più fondate ipotesi, come quella che considera il legame con la parola [[Sincero#Origine e diffusione|sincero]].
* Il piano del comandante Strathmore di sostituire la copia di Fortezza Digitale presente in internet con una da lui modificata, è del tutto incongruente. Infatti la copia originale, così come il libro riporta, è già stata scaricata da tantissime persone (in quanto già resa di pubblico dominio) e quindi, con la pubblicazione della pass-key, tutti avrebbero aperto ed utilizzato l'algoritmo originale.
* Non è vero, così come è citato nel libro, che "la bomba atomica sganciata su Nagasaki era a base di uranio, e non di plutonio, diversamente da come è credenza diffusa". La bomba di Nagasaki era effettivamente a base di plutonio.
* In questo libro afferma che la rete di internet nasce negli Stati Uniti contraddicendo ciò scriverà in Angeli e Demoni e cioè che era nata al CERN in Svizzera
== Curiosità: un codice da decifrare ==
Alla fine del romanzo in [[lingua inglese]] appare una serie di numeri, che sembra essere un codice segreto:
128-10-93-85-10-128-98-112-6-6-25-126-39-1-68-78.
Riga 69:
Questo è un esplicito riferimento al sistema di sorveglianza dell'NSA.
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Dan Brown]]
|altri= traduzione di Paola Frezza Pavese
Riga 81:
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Dan Brown#Crypto}}
Riga 100:
[[es:La fortaleza digital]]
[[fi:Murtamaton linnake]]
[[fr:Forteresse
[[he:שם הצופן: מבצר דיגיטלי]]
[[id:Benteng Digital]]
|