Cono di Abrams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Cono de Abrams 01.jpg|thumb|200px|Cono di Abrams]]
Il '''cono di Abrams''' è uno stampo a forma di tronco di cono che serve a determinare la [[lavorabilità|consistenza]]
Solitamente è costruito in lamiera di acciaio zincato o inossidabile piuttosto spessa; è dotato di due manici per la sformatura e, nella parte inferiore, di due alette che servono a mantenerlo fermo nel corso del riempimento.<br/>▼
==
Solitamente è costruito in lamiera di acciaio zincato o inossidabile (deve essere realizzato con materiale non aggredibile dalla pasta cementizia) di spessore di almeno 1,5 mm.<br/>
Il suo interno deve essere liscio, esente da sporgenze, quali chiodature ed ammaccature.
Lo stampo tronco conico deve avere le seguenti dimensioni interne:
* diametro della base inferiore: 200 ± 2 mm;
* diametro della base superiore: 100 ± 2 mm;
* altezza: 300 ± 2 mm.
Le basi inferiori e superiori sono aperte e formano angoli retti con l'asse del cono.<br/>
▲
Uno stampo munito di ganci di fissaggio deve poter essere sbloccato senza provocare alcun movimento dello stampo stesso.
== Slump test o prova di abbassamento al cono ==
[[File:Cono de Abrams 02.jpg|thumb|200px|Riempimento del cono di Abrams con calcestruzzo fresco.]]
[[File:Cono de Abrams 05.jpg|thumb|200px|Misurazione dello slump]]
La prova che viene eseguita, sia in cantiere che in laboratorio, utilizzando il cono di Abrams prende il nome di '''slump test''' o '''prova di abbassamento al cono''' ed è una valutazione della deformazione che un impasto subisce per effetto del proprio peso, quando viene privato del recipiente che lo sostiene.<br/>
Inizialmente si inumidisce lo stampo e lo sipone su una superficie rigida, liscia, unida e non assorbente.<br/>
Il recipiente tronco-conico viene riempito con tre strati successivi, costipando ogni strato con 25 colpi dati con un pestello (lunghezza 2'=61 cm, diametro 2/3"=1,6 cm punta arrotondata).<br/>▼
Si
Il recipiente tronco-conico viene riempito rapidamente, mediante [[cazzuola]] o [[sessola]] con tre strati successivi assestati, pari ciascuno a circa 1/3 dell'altezza dello stampo.<br/>
▲
Lo strato inferiore deve essere assestato distribuendo approssimativamente la metà dei colpi a spirale dal perimetro verso il centro, tenendo il pestello leggermente inclinato e facendolo penetrare per tutta la profondità dello strato.<br/>
Per gli altri due strati la penetrazione deve essere di poco maggiore del loro spessore.<br/>
Assestato anche lo strato superiore si deve aggiungere altro calcestruzzo per compensare l'abassamento di livello del conglomerato al di sotto del bordo superiore.<br/>
Subito dopo l'assestamento dell'ultimo strato, si rasa e si liscia la superficie del calcestruzzo usando il pestello, con movimento a sega e di rotolamento.<br/>
Si ripulisce la superficie di appoggio dall'eventuale calcestruzzo caduto durante le fasi di riempimentoe si rimuove lo stampo, in un lasso di tempo fra i 5 e i 10 secondi, sollevandolo con cura in direzione verticale; non bisogna provocare movimenti laterali e di torsione nel calcestruzzo.<br/>
La prova, dall'inizio del riempimento fino alla rimozione del cono,deve essere eseguita senza interruzione entro 150 secondi .<br/>
Immediatamente dopo la rimozione dello stampo, si misura l'abbassamento al cono S per differenza fra l'altezza nominale dello stampo (h<sub>m</sub> = 300 mm)e quella del punto più alto del campione h<sub>s</sub>, con arrotondamento ai 10 mm più prossimi:
* S = h<sub>m</sub> -h<sub>s</sub>
Dalla misura dell'abbassamento relativo si deduce la classe di consistenza dell'impasto.<br/>
L'abbassamento può avvenire in diversi modi: l'unico accettabile è lo slump vero, cioè un abbassamento regolare dell'impasto. <br/>
Gli altri (slump di taglio, collasso) sono indice di qualche irregolarità nel confezionamento del calcestruzzo. <br/>
Quando al primo tentativo si ottiene un abbassmento per scorrimento (
Lo slump test non si effettua per il [[calcestruzzo|calcestruzzo autolivellante]], per il quale si effettua il test del [[J-ring]].<br/>
| |||