Discussione:Comune (ordinamento italiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Comune: nuova sezione
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 85.18.245.130 (discussione), riportata alla versione precedente di Umberto Basilica
Riga 68:
Salve. Scorrendo la cronologia ho notato che fino a tempi recentissimi il riferimento al dato istat 2007 riportava 8.101 comuni in voce. Solo da un mese questo dato è sceso ad 8.100, pur rimanendo Pedesina l'8.101° nella ''classifica'' contro Roma due paragrafi più in giù. Ripristino al numero precedente non essendoci dati che confermino questa minima variazione. Nel caso mi sbagliassi, magari ripristinate con una fonte in nota. O si è trattato di un arrotondamento ? --[[Speciale:Contributi/95.235.59.170|95.235.59.170]] ([[User talk:95.235.59.170|msg]]) 15:19, 3 ott 2009 (CEST)
:sono esattamente '''8100''' --<small>'''''<span style="font-family:Verdana">[[Utente:Umberto Basilica|UMBERTO]][[Discussioni utente:Umberto Basilica|<span style="cursor:help; color:red">BASILICA</span>]] </span>'''''</small> 01:17, 13 ott 2009 (CEST)
 
== Il Comune ==
 
Il Comune e' un ente intermedio tra Provincia e Regione, sia per posizione amministrativa come ufficio da sbrigare, che come grandezza. L'idea della grandezza del Comune, intesa come potere amministrativo verso la citta' o il paese, e' chiaro che e' piu' piccola di quella della Regione, il cui potere amministrativo, riguarda ogni citta' o ogni paese della Regione stessa.
La posizione amministrativa del Comune, e' semplicemente quella di essere la sede degli affari ed interessi della citta' o del paese che esprime il territorio del Comune; di promuovere ed agevolare lo sviluppo locale, secondo la legge di riforma delle autonomie locali, la legge 8 giugno 1990 n. 142. Il Comune, nel corretto ed aggiornato svolgimento delle sue faccende, rappresenta tutta la comunita' locale. Quindi, in questo senso il Comune e' ente autonomo, ed anche in quanto ha con la Regione e con lo Stato, un rapporto di democratico confronto per quanto concerne le faccende di primaria importanza della vita dello Stato. L'apparato comunale, si compone innanzitutto di tre organi : Sindaco. Consiglio Comunale, Giunta. Inoltre, ci sono
i messi comunali, gli uscieri, le guardie di servizio, il corpo di polizia municipale, gli assessori che compongono il Consiglio e la Giunta. Con un lnguaggio passato, si diceva : gli assessori al consiglio ed alla Giunta............
Poi, c'e' la singolare figura del segretario comunale, il quale firma gli atti finali del Comune, apponendovi il bollo.
Ad esempio, e' preposto alla firma con bollo dei certificati e il visto di esame, di approvazione e di inizio dei concorsi.
In sostanza, soprattutto con la riforma delle autonomie locali, ogni atto deve ricevere il bollo e la firma del Segretario Comunale; anche se spesso, un accento notevole viene dato alla rilevanza dell'atto firmato dal segretario.
Il sindaco, e' rilevante come capo dell'amministrazione comunale. Riveste cariche onorarie in questioni locali di premio o di benemerenza; riveste la funzione di ufficiale dello stato civile per quanto attiene la celebrazione del matrinomio civile, distinto da quello concordatario, con apposite affissioni di elenchi e pubblicazioni negli uffici dell'anagrafe comunale.
Indice le riunioni degli organi del comune, e e' responsabile della affissione di manifesti o di risoluzioni valide per la intera cittadinanza, riguardanti le riunioni, le decisioni del Consiglio comunale, decisioni per quanto riguarda le politiche fondamentali del Comune: quelle che hanno a che vedere con l'Ambiente, l'organizzazione di conferenze e festeggiamenti in onore del Santo Patrono, del Natale civile delle citta' principali , quali Roma e Tivoli ; dell'organizzazione di festeggiamenti urbani della citta' in onore del Santo Natale,le messe ed i concerti di Capodanno. Ogni comune e' obbligato ad affiggere e lavorare in Comune, per i festeggiamenti del Carnevale. Ai Comuni, con l'evoluzione di adesso (Unione di Comuni),
spetta di fare sondaggi e informare sullo stato attuariale della Nazione.
Ritorna alla pagina "Comune (ordinamento italiano)".