Discussione:DigitPA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→la R.U.P.A.: nuova sezione |
|||
Riga 33:
--[[Utente:Redeemed|Redeemed]] ([[Discussioni utente:Redeemed|msg]]) 08:38, 6 ott 2009 (CEST)
== la R.U.P.A. ==
La Rete Unitaria per la Pubblica Amministrazione, si basa sul tessuto connettivo locale. Questo tessuto connettivo riguarda il Sistema Pubblico di Connettivita', che riguarda le principali reti locali, di indirizzo e di rinnovo dei compiti informatici.
Questi compiti riguardano l'ottenimento di nuove frontiere in termini di informatica, anche in linea con i progetti e la progettazione europea. In Europa, si assiste sempre piu' alla introduzione dei procedimenti di informatizzazione attraverso il World Wide Web, cioe' attraverso la enorme vastita' del mondo multimediale. Quindi, il Web, se non si ha un tessuto connettivo ben saldo, puo' ostacolare i procedimenti informatici, mettendo virus di ogni tipo. I virus riguardano l'ostacolo a pratiche che sono meramente amministrative, e che non riguardano il design attuariale. Le statistiche attuariali del Web, se non supportate da un ottimo ed efficiente sistema connettivo, possono nuocere la rete informatica amministrativa mondiale.
Semmai il vasto mondo del Web puo' essere di ausilio alle operazioni amministrative, mediante il collegamento ipertestuale, che apre le frontiere alla esplorazione dei browser, per proposte di ogni tipo. Dato che gli enti locali, vivono di proposte, per le loro decisioni. Le decisioni del Consiglio Provinciale, sono di indirizzo e di controllo politico amministrativo, e le proposte del Web possono interessare per ottimi suggerimenti a livello di ogni settore piu' in vista: ad esempio, l'onnipresente settore delle tasse, e quello delle risorse idriche. La RUPA dipende dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, per ogni novita' legale che possa essere in atto o in corso, perche' e' al Governo che spetta invero, la iniziativa in tema di leggi come proposte. Anche nuove leggi e nuovi decreti che riguardano i settori della Informatica perche' la digitalizzazione, a causa delle nuove procedure realizzative che dipendono dalla E-government, hanno sempre soluzioni in atto che devono essere attuate per la pulizia informatica degli uffici e dei servizi. La RUPA funziona in modo unitario, cioe' in modo non compromesso con chiavi o indirizzi isolati. Cioe', la RUPA, ha tutta quanta un indirizzo LAN cioe' un'unica zona a cui rivolgersi per stabilire la unitarieta'. Eppoi, ha uno stesso protocollo di trasmissione per gli indirizzi di posta elettronica. Perche' Internet serve alla amministrativita' come mezzo di inoltro del documento, attraverso il servizio di posta elettronica. Il Web mail in Internet e' un mezzo che fa' conoscere le Spam, cioe' i messaggi indesiderati, che non arrivano che per "disturbare" la linea locale che si sta realizzando. La rete dei Servizi informatici unitari della Rupa si chiama rete dei servizi unitari della Rupa, perche' non conosce che la espletazione del servizio in modo unico, in base ai fini degli enti, che sono pubblici.
|