Paternò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino mia Versione del 15:08, 18 nov 2009 (che poi è quella di Dedda71):- spam localistico. E adesso la finiamo?
Riga 96:
Uno dei paternesi che la storia ci tramanda come illustre protagonista delle vicende a lui contemporanee fu il geografo [[Giovan Battista Nicolosi]] (1610-1670), che prestò la sua opera di studioso presso la corte vaticana.
 
Tra i nomi di illustri studiosi paternesi sono da menzionare Mons. [[Gaetano Savasta|Gaetano Emanuele Savasta]] (1865-1922), sacerdote e studioso, massimo storiografo di Paternò. [[Emanuele Rapisarda]] (1900-1989) insigne latinista e docente all'Università di Catania. Altro studioso contemporaneo è [[Salvo Randazzo]] (1960), giurista e storico del diritto, docente universitario (Catania - Bari LUM) ed autore di monografie e saggi scientifici. Tra i figli dimenticati dalla natia patria ricordiamo anche [[Michele Carascosa]] (1774-1853), a soli 22 anni era già capitano dell'esercito borbonico per diventare successivamente generale di quello napoleonico, servì sotto il comando di [[Murat]], la sua figura è da ricordare tra le più valorose del sud Italia agli albori del risorgimento. Però su quest'ultimo, non tutti gli studiosi concordano sulla sua provenienza paternese.
In campo musicale meritano una citazione particolare il tenore [[Giulio Crimi]] (1885-1939) e i cantastorie [[Ciccio Busacca]] (1925-1984) e [[Vito Santangelo]] (1939- ).