Eros con l'arco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
m Wikifico
Riga 1:
{{F|arte|novembre 2009}}
{{A|da risistemare completamente|arte|novembre 2009|firma=[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:19, 19 nov 2009 (CET)}}
'''''Eros che incorda l'arco''''' è una statua copia di un'opera scultorea di [[Lisippo]], situata originariamente a [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] a [[Tivoli]] e che si trova ora ai [[Musei Capitolini]], a [[Roma]]
Oggetto: Statua
Soggetto:Eros
Titolo: Eros che incorda l’arco
Autore: Lisippo
Collocazione attuale: Musei Capitolini, Roma
Collocazione Originaria: Villa d’estate,Tivoli
Cronologia:350-325 a.C.
Tecniche e Materiali:contrapposizione tra il braccio e la gamba destra che spingono l’arco,e il braccio sinistro che lo tira a se. La posizione del braccio e messa in modo da coprire il busto così che la statua sembri in movimento nello spazio circostante; il materiale usato nell’originale è il bronzo mentre la copia è in marmo.
Dimensioni: altezza di 123 cm
Stato di Conservazione e Restauro:
 
*Cronologia:350-325 a.C.
{{categorizzare|arte}}
*Tecniche e Materiali:contrapposizione tra il braccio e la gamba destra che spingono l’arco,e il braccio sinistro che lo tira a se. La posizione del braccio e messa in modo da coprire il busto così che la statua sembri in movimento nello spazio circostante; il materiale usato nell’originale è il bronzo mentre la copia è in marmo.
*Dimensioni: altezza di 123 cm
 
{{Portale|Arte}}
 
[[Categoria:Opere nei Musei Capitolini]]
[[Categoria:Sculture marmoree]]
[[Categoria:Sculture a Roma]]