Simbiosi mutualistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 28109810 di 87.6.122.168 (discussione) |
||
Riga 2:
La '''simbiosi mutualistica''' (dal [[lingua greca|greco]]: ''συν'' = insieme; ''βιος'' = vita) nei termini più generici è la stretta relazione fra oggetti, azioni o persone diverse, per trarne un beneficio reciproco.
Il termine fu coniato da [[Heinrich Anton de Bary]] nel [[1879]] per qualificare la natura dei [[licheni]], ch'egli dimostrò essere un'associazione fra un'[[alga]] e un [[fungo]]. Egli definì la simbiosi come ''“... Zusammenleben ungleichnamiger Organismen …”'' cioè “….il vivere insieme di organismi con diverso nome…”.
| |||