Progetto:Istruzione/riforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
==Definire le tipologie di istituti superiori in Italia==
<div style="border: #6495ED 1px dashed; padding: 5px;"
'''Sarebbe meglio definire le tipologie degli istituti superiore in Italia. Per esempio, politecnico:'''
*Wikipedia ([[Politecnico]]): Istituto [[Università|universitario]] di [[architettura]] e [[ingegneria]]
*Treccani ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/P/VIT_III_P_081895.xml Politecnico]): Istituto di studî superiori, amministrativamente e didatticamente autonomo, che comprende una facoltà di ingegneria e una di architettura, con annesse scuole di perfezionamento nei varî settori dell’ingegneria.
'''Come vediamo, su Wikipedia i politecnici vengono bollati e categorizzati come università, per la Treccani sono istituti superiore (dello stesso livello dell'università, ma non università), mentre per esempio, il [[Politecnico di Milano]] si definisce "un'università scientifico-tecnologica" (direttamente dal [http://www.polimi.it/ateneo/ sito ufficiale]). Questione da risolvere.'''
'''Le accademie di belle arti non sono università, ma vengono comunque trattate e categorizzate come tale. Fanno parte dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (direttamente dal [http://www.miur.it/0004Alta_F/0027Istitu/index_cf4.htm MIUR]), equipollenti alle università (almeno quelle riconosciute) ma comunque sono una classe distinta. Non possiamo categorizzare le pagine correttamente? Perché categorizzare l'[[Accademia di belle arti di Roma]] sia come accademia di belle arti e sia come università?''' '''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]]</div>
==Progetto Monitoraggio==
|