Stomaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hak:Vi
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: my:အစာအိမ်; modifiche estetiche
Riga 6:
== Stomaco dell'uomo ==
 
[[ImmagineFile:Illu stomach.jpg|framed|Struttura macroscopica dello stomaco. Esso è costituito da:<br /> 1. Grande curvatura<br />2. Fondo<br />3. Parete gastrica<br />4. Corpo<br />5. Piccola curvatura<br />6. Orifizio del cardias<br />7. (manca)<br />8. (manca)<br />9. Sfintere pilorico<br />10. Antro pilorico<br /> 11. Canale pilorico e pliche<br />12. Incisura angolare<br />13. Canaletti gastrici <br />14. Rugae]]
 
Lo stomaco umano ha la forma di una sacca appiattita in senso antero-posteriore, che occupa topograficamente le regioni dell'[[ipocondrio]] sinistro e dell'[[epigastrio]]; tuttavia bisogna sottolineare che esso presenta notevole variabilità di forma e posizione sia tra vivente e cadavere, sia a seconda delle costituzione fisica e della posizione assunta: esso infatti mostra un maggior asse verticale nel longilineo mentre nel brevilineo tende ad assumere un maggior asse orizzontale. Presenta all'osservazione una faccia anteriore e una posteriore, un margine destro concavo o ''[[Curvatura minore dello stomaco|piccola curvatura]]'' e un margine sinistro convesso o ''[[Curvatura maggiore dello stomaco|grande curvatura]]''.
Riga 22:
La ''tunica mucosa'', a organo vuoto, si presenta sollevata in numerose pieghe, dette per l'appunto ''pieghe gastriche'', anastomizzate fra loro. Solo in una stretta regione prossima alla piccola curvatura, le pieghe non sono normalmente presenti, costituendo così la cosiddetta ''via gastrica breve'', che congiunge il cardia al piloro. Ad organo disteso le ''pieghe gastriche'' non sono più visibili, ma permangono dei solchi, ''solchi permanenti'', che delimitano piccole regioni di forma variabile dette ''areole gastriche'', in cui si aprono numerosi gli sbocchi delle ''cripte'' da dove il secreto delle [[Ghiandola|ghiandole]] raggiunge la cavità dello stomaco.
 
=== Anatomia microscopica ===
 
==== Tonaca mucosa ====
 
La ''tonaca mucosa'' è formata dall'interno verso l'esterno da "epitelio di rivestimento", "lamina propria" e "muscularis mucosae".
Riga 34:
 
===== Ghiandole cardiali =====
 
Le ''ghiandole cardiali'' si trovano in una fascia di circa 3 cm dal ''cardia''. Tali ghiandole sono per lo più tubulari semplici e producono un secreto mucoso, contenente glicoproteine neutre. Tal volta si riscontrano ghiandole di questo tipo nell'[[esofago]] dove costituiscono un'[[ectopia]].
 
===== Ghiandole gastriche propriamente dette =====
 
Le ''ghiandole gastriche propriamente dette''si trovano prevalentemente nella tonaca mucosa del corpo dello stomaco. Tali ghiandole sono del tipo tubulare semplice e sono costituite da 5 diversi tipi cellulari:
Riga 47:
* '''"Cellule endocrine"''': quelle che prevalentemente si trovano nelle ghiandole propriamente dette sono le cellule "simil-enterocromaffini" (ECL)o "argentaffini". Le ''cellule endocrine'' presenti nelle ghiandole gastriche propriamente dette, sono simil-enterocromaffini (ECL)o argentaffini e producono soprattutto [[serotonina]] e istamina, rispettivamente in grado di stimolare la contrazione della muscolatura liscia dello stomaco e di stimolare la secrezione acida gastrica.
 
===== Ghiandole piloriche =====
 
Le ''ghiandole piloriche'' sono ghiandole tubulari composte situate soprattutto nella regione pilorica dello stomaco, che si trova al di sotto dell'incisura gastrica. Sono costituite da:"cellule che producono muco", costituito da glicoproteine neutre e da "cellule endocrine" di 2 tipi:1) "cellule G" : secernenti l'ormone "gastrina" 2) "cellule enterocromaffini o argentaffini": secernenti serotonina.
 
==== Tonaca sottomucosa ====
 
La ''tonaca sottomucosa'' dello stomaco è costituita prevalentemente di connettivo lasso, con numerose fibre elastiche e fibre collagene. Sono presenti macrofagi, granulociti eosinofili, linfociti, plasmacellule e fibroblasti. Gli elementi del sistema immunitario possono talvolta aggregarsi fino a formare dei veri e propri follicoli linfoidi con tanto di centro germinativo.
 
==== Tonaca muscolare ====
 
La ''tonaca muscolare'' dello stomaco è formata da elementi muscolari lisci, involontari. La muscolatura si dispone in tre stati che, dall'esterno all'interno, sono lo strato longitudinale, lo strato circolare e lo strato obliquo. Lo strato circolare presenta un forte ispessimento a livello del piloro, definito ''sfintere pilorico''. Lo strato obliquo non è presente in tutta la parete dello stomaco; esso si presenta come un ventaglio che origina a livello dell'''incisura cardiale'' e si espande verso la grande curvatura, risultando pertanto assente lungo la piccola curvatura.
 
==== Tonaca sierosa ====
 
La ''tonaca sierosa'' è formata dal peritoneo viscerale che si dispone a coprire completamente lo stomaco. Essa è pertanto costituita da mesotelio e da uno strato sottomesoteliale di connettivo lasso con fibre elastiche e fibre collagene.
Riga 71:
L'insieme di tutti questi elementi è detto [[succo gastrico]], che viene azionato anche solo se pensiamo di mangiare (ovvero, quando viene "l'acquolina", cioè viene stimolata la salivazione). Le pareti dello stomaco, in assenza di fattori protettivi, verrebbero danneggiate per colpa dell'acidità intrinseca del succo gastrico, ma lo stomaco secerne una sostanza, la [[mucina]], che evita questo problema. La spessa muscolatura garantisce infine i movimenti di rimescolamento degli alimenti, che durante la permanenza nello stomaco, che può variare da una a tre ore, si trasformano in [[chimo]].
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|Giuseppe C.|Balboni|Anatomia Umana|1990|Edi Ermes|Milano|coautori=Arnaldo Bastianini; Enzo Brizzi; Salvatore Castorina; Leonetto Comparini; Rosario F. Donato; Guido Filogamo; Paolo Fusaroli; Giovanni Giordano Lanza; Carlo E. Grossi; Francesco A. Manzoli; Giulio Marinozzi; Alberto Miani; Vincenzo Mitolo; Pietro Motta; Enzo Nesci; Giovanni E. Orlandini; Adalberto Passaponti; Giuliano Pizzini; Enrico Reale; Tindaro Renda; Carlo Ridola; Alessandro Ruggeri; Agatino Santoro; Zampino Antonio; Giovanni Tedde; Damiano Zaccheo|ed=3|capitolo=Apparato Digerente|id=ISBN 88-7051-077-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Chirurgia dello stomaco]]
* [[Gastralgia]]
* [[Gastrectomia]]
* [[Gastrina]]
* [[Gastrite]]
* [[Gastroclisi]]
* [[Gastroduodenite]]
* [[Gastroenterite]]
* [[Gastroscopia]]
* [[Gastroscopio]]
* [[Gastrospasmo]]
* [[Legamento gastro-epatico]]
* [[Legamento gastro lienale]]
* [[Tumore dello stomaco]]
* [[Idrogastria]]
* [[Ruminazione]]
 
{{apparato gastrointestinale}}
Riga 147:
[[mr:जठर]]
[[ms:Perut]]
[[my:အစာအိမ်]]
[[nl:Maag]]
[[no:Magesekken]]