Gli uomini, che mascalzoni...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
Riga 43:
 
==Trama==
Nell'operosa [[Milano]] degli [[Anni 1930|anni trenta]], lo [[chauffeur]] Bruno si invaghisce della schiva Mariuccia, commessa di una profumeria, figlia di un tassista. Poiché la ragazza e le sue colleghe non sembrano prenderlo sul serio vedendolo in bicicletta, per far colpo su di lei va a prenderla al lavoro con l'auto del padrone, a cui ha detto che è fuori uso, e invece di riaccompagnarla a casa la porta ina fare un giro fino ad [[Arona]], sul [[Lago Maggiore]]. Sulla via del ritorno si fermano in un'osteria, dove ballano insieme sulle note di ''Parlami d'amore Mariù''. Ma quando sulla stessa strada passa la moglie del padrone, di ritorno da una scampagnata con amici, e riconosce l'auto, Bruno finge di essere uscito solo per provarla dopo averla riparata ed è costretto a riportarla subito a Milano. A Mariù lascia detto che tornerà subito, ma non si fa più vivo, perchérimane coinvolto in un incidente durante il ritorno,. e laLa ragazza si ritrova sola, lontana da casa, senza soldi. Conquistata la solidarietà femminile della moglie dell'oste con il racconto della propria disavventura, viene ospitata per la notte e riaccompagnata in città la mattina dopo.
 
Bruno, licenziato per aver distrutto l'auto, si reca in profumeria per scusarsi con Mariuccia, ma viene accolto gelidamente dalla ragazza, convinta di essere stata presa in giro, e viene indotto ad acquistare un costoso profumo, come punizione per il suo comportamento. I due si perdono di vista e si reincontrano casualmente quando il nuovo padrone di Bruno dà un passaggio in auto proprio a Mariuccia. Bruno non può sopportare l'umiliazione di fare da autista alla ragazza e rinuncia al lavoro così faticosamente trovato, abbandonando l'auto e i passeggeri in mezzo alla strada. Mariuccia, scoperto che Bruno non è un signore ma un semplice lavoratore, è disposta a ricredersi e dargli una nuova occasione, ma ora è lui che non vuole più saperne di lei e la l'accusa duramente di essere interessata solo agli uomini ricchi.
 
Pentito per come l'ha trattata, Bruno cerca di nuovo Mariuccia e la ritrova al suo nuovo posto di lavoro, ad uno stand della [[Fiera di Milano|Fiera campionaria]]. La ragazza, sentendosi in colpa perché lui è disoccupato, sfrutta l'interesse provato nei suoi confronti da un maturo ingegnere per procurargli un lavoro durante allala Fiera, senza fargli sapere che è merito suo. Le cose sembrano finalmente mettersi nel modo giusto per la giovane coppia, finché il loro rapporto non viene nuovamente messo in crisi da una un'incomprensione: una sera Mariuccia va al parco dei divertimenti con l'ingegnere, per dimostrare la propria riconoscenza, Bruno lo viene a sapere dalla ragazza di uno stand di caramelle e decide di recarsi nello stesso posto insieme lei, proprio per farsi vedere in compagnia femminile da Mariuccia e provocarne la reazione.
 
Ma quando la povera ragazza incolpevole scappa via in lacrime, Bruno abbandona la ragazza delle caramelle e insegue Mariuccia fin dentro un taxi, dove infine chiariscono le cose e lui le propone di sposarlo. Caso vuole che il taxitaxista sia proprio quello delil padre di Mariuccia, che ha sentito tutto ed è ben disposto a benedire la nuova unione.
 
==Produzione==