Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
m cat
Hce (discussione | contributi)
Riga 56:
Il server si identifica verso il client con il proprio indirizzo IP. Un client potrebbe quindi decidere di accettare indirizzi solo da un server già noto.
 
Qualunque calcolatore collegato ad una sottorete potrebbe fare da server DHCP per i calcolatori di quella sottorete, o da relay verso un server DHCP arbitrario. È quindi possibile che un calcolatore configurato male o maliziosamente offra abusivamente indirizzi IP, creando malfunzionamenti alla rete e/o gravi problemi di sicurezza. Ad esempio, un server DHCP malizioso può offrire indirizzi che sa essere inutilizzati, ooppure su una sottorete IP diversa da quella ufficiale, evitando così di generare conflitti con il server ufficiale, ed indicare se stesso come default gateway. Dovrà poi ridirigere le connessioni effettuate dai client verso il gateway ufficiale utilizzando [[IP masquerading]]. A questo punto, potrà intercettare e [[sniffing|sniffare]] tutto il traffico generato dai client, che potrebbero non accorgersi facilmente della differenza.
 
 
==Voci correlate==