Badminton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.45.88.123 (discussione), riportata alla versione precedente di Kasper2006
Riga 12:
Nel ''badminton'' possono sfidarsi, oltre a due giocatori (singolare), anche due coppie dello stesso sesso (doppio maschile o doppio femminile), o due coppie formate da giocatori di entrambi i sessi (doppio misto).
 
== Storia ==
il badminton fa schifo
Si presume che il ''badminton'' sia stato portato in Inghilterra da alcuni ufficiali inglesi dalla città di [[Poona]], in [[India]], , inizialmente, il gioco venne chiamato con il nome di tale città. Il nome Badminton deriva invece dall'omonima [[Badminton (Gloucestershire)|città inglese di Badminton]] ove è situato il castello residenza estiva del Duca di Beaufort nel Gloucestershire, nel quale furono codificate le prime regole di questo gioco.
 
Il ''badminton'' è diventato sport olimpico alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona]] nel [[1992]], dopo essere stato [[sport dimostrativo]] alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]] nel [[1988]]. Il Gioco del volano (''badminton'' si chiama quando si gioca su un campo con le regole e le misure stabilite dalla Federazione Mondiale) è stato ripreso anche in alcuni [[film]], come la versione [[cartone animato]] di ''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'', nel quale Lady Cocca scambia alcuni passaggi con Lady Marian.
 
Il [[2008]] per il ''badminton'' italiano poteva essere un anno storico, dato che per la prima volta ha avuto una rappresentante, [[Agnese Allegrini]], eliminata subito al primo turno alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]]. In precedenza, alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona]] nel 1992, si era già qualificata l'altoatesina Petra Schrott.
 
==Il gioco==