Colonizzazione della Luna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
|||
Riga 49:
* il ritardo delle telecomunicazioni è di pochi secondi e non impedisce le normali conversazioni in voce e video. Per confronto, il ritardo con Marte va da otto a quaranta minuti circa. Questo potrebbe essere cruciale nelle prime fasi di fondazione della colonia, dove emergenze e situazioni critiche potrebbero avvalersi dell'assistenza da Terra in tempo pressoché reale (un esempio di ciò fu la missione Apollo 13).
* sulla faccia vicina della Luna la Terra appare grande e sempre visibile, mentre su Marte quando è visibile appare come una stella. L'equipaggio di una colonia lunare si sentirebbe psicologicamente meno distante dalla Terra.
* una base lunare sarebbe un eccellente sito per un [[osservatorio]] astronomico. Data la lenta rotazione della Luna, le osservazioni in luce visibile potrebbero durare interi giorni. Sarebbe inoltre possibile mantenere costantemente sotto osservazione un bersaglio tramite una serie di osservatori distribuiti lungo la circonferenza lunare. Un [[radiotelescopio]] sulla Luna sarebbe molto più grande di quello di [[Arecibo]] per via della bassa gravità. Inoltre la Luna è geologicamente morta, questo - unito all'assenza di attività umana diffusa - rende quasi assenti i disturbi da vibrazione meccanica e quindi più efficienti i [[telescopio|telescopi]] a [[interferometria
Tenere conto che sulla luna si potrebbero scoprire ricchi giacimenti di minerali rari in virtù che sulla sua superficie molti meteoriti arrivano pressochè intatti a causa della pressochè assenza di atmosfera.
===Svantaggi===
|