Multimedia Messaging Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: be-x-old:Паслуга мультымэдыйнага паведамленьня |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:MMS.jpg|thumb|Il MMS è nato come sistema di messaggistica per [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]]]]
Il '''Multimedia Messaging Service''', in [[Lingua italiana|italiano]] Servizio di Messaggistica Multimediale, è un servizio di messaggistica [[telefonia|telefonica]]. Come suggerisce il nome stesso la sua peculiarità è la possibilità di trasmettere messaggi contenenti oggetti multimediali (immagini, audio, video, [[testo formattato]]). L'acronimo '''MMS''' è comunemente usato.
== Caratteristiche salienti ==
Il MMS è impiegato soprattutto nelle reti cellulari, la standardizzazione è stata effettuata principalmente da [[3GPP]], [[3GPP2]] e [[Open Mobile Alliance|OMA]].
Il MMS si propone come successore del servizio [[Short Message Service|SMS]], il quale consente solamente la trasmissione di testo non formattato
A differenza dei messaggi SMS, che viaggiano in genere sui canali di segnalazione della rete [[GSM]], i messaggi MMS vengono trasmessi tramite una connessione dati. A tal scopo vengono spesso impiegati sistemi a [[commutazione di pacchetto]] ([[General Packet Radio Service|GPRS]] ed [[EDGE]], ad esempio).
== Altre particolarità ==
La consegna di un messaggio MMS può essere immediata o differita. Nel primo caso il telefono del ricevente recupera il messaggio non appena la rete lo informa della sua esistenza, nel secondo caso prima del recupero viene chiesta l'autorizzazione dell'utente.
Line 18 ⟶ 16:
La configurazione dei telefoni richiede diversi parametri, per limitare i problemi che da ciò derivano sono stati sviluppati sistemi di configurazione automatica. Per esempio è spesso possibile visitare il sito web del proprio operatore per richiedere l'invio dei parametri al proprio telefono: l'operatore invia un messaggio SMS speciale contente i parametri richiesti ed il telefono li può salvare automaticamente.
Anche se non è prevista una dimensione massima per i messaggi MMS, questa può essere imposta dalle capacità dei terminali usati e dalle decisioni dei fornitori del servizio. Ad esempio, per quanto riguarda gli operatori [[italia]]ni: [[TIM]] non dichiara limitazioni se non quelle del telefonino<ref>
== Note ==
|