Discussione:Venezia Giulia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Carte della Venezia Giulia e variazioni territoriali delle relative province. | ||
| Riga 781: ::A proposito: nel libro di Lea D'Orlandi da te citato nel quale il Friuli sarebbe addirittura stato "diviso tra Venezia Euganea e Venezia Giulia", a pag. 37 c'è scritto: "La nostra regione, anziché solo Giulia, si chiama Venezia Giulia, perché è parte di una regione ancora maggiore", e poi a pag. 41: "Il Friuli è quindi una delle più grandi regioni d'Italia", e in seguito si accompagna lo scolaro ad attraversare le varie località della regione: la Carnia, Tarvisio, San Daniele e Maniago, Cividale e Tarcento, Pordenone, Idria, Gorizia, Monfalcone, il Carso, Trieste e Pola. E questa sarebbe l'autrice che divide il Friuli dalla Venezia Giulia!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:40, 12 feb 2009 (CET) == Le carte della Venezia Giulia, Modifiche territoriali delle province== La carta della Venezia Giulia colorata di giallo era stata pubblicata dopo la prima guerra mondiale, ma in realtà era stata redatta prima della fine della guerra, essendo l'autore, il geografo e irredentista trentino Cesare Battisti (non il glottologo Carlo Battisti), morto nel 1916. La pubblicazione è avvenuta per interessamento della vedova. In giallo sono indicati i territori ad est del confine prebellico che secondo l'autore avrebbero dovuto, a guerra conclusa, far parte dell'Italia. E' pertanto inesatto collocare questa carta nel capitolo del periodo interbellico. Da notare che l'autore, nel tracciare questa carta, ha seguito per lo più la linea spartiacque, secondo la quale Tarvisio non era considerata Italia e addirittura prevedeva la restituzione di una piccola parte del territorio del Veneto (ai piedi del Canin) la quale si trova oltre lo spartiacque (comune di Chiusaforte). La carta della Venezia Giulia comprendente anche la provincia di Udine non è unanimemente e ufficialmente riconosciuta. Nè l'enciclopedia Treccani nè gli organi ufficiali dell stato, che non hanno mai incluso la provincia di Udine come parte statistica della Venezia Giulia hanno condiviso questa definizione. Pertanto la frase "andò sempre più ad identificare" va modificata con "andò a modificare", altrimenti si può erroneamente pensare che crescesse il numero di coloro che avvallavano questa proposta. Inoltre va tolta dal testo la parola "ampia" in quanto superflua, visto che poi si spiega che l'enciclopedia è composta da 20 volumi. Subito dopo al richiamo della nota 17 bisogna però aggiungere la frase: "Tuttavia la provincia di Udine non ha mai fatto ufficialmente parte della regione statistica della Venezia Giulia, inoltre l'Enciclopedia Treccani non  ha mai recepito questa proposta dell'8° Congresso Geografico Italiano." Va anche aggiunto che questa proposta cadde proprio nel periodo delle elezioni politiche del 15 maggio 1921 a seguito delle quali, come da me spiegato nella voce [[Provincia di Gorizia]], fu soppressa dal 1923 al 1927 questa provincia, parte della quale, compreso il capoluogo, fu aggregata a quella di Udine.  Per quanto riguarda le modifiche territoriali delle provincie della Venezia Giulia, si dovrebbe fare una cronistoria, come ho fatto io per quella di Gorizia. Le variazioni non vanno fatte risalire alle date in cui appaiono nelle statisitche ma alle date esatte in cui esse avvengono. --[[Utente.Robul|Robul]]([[Discussioni utente:Robul|msg]]) | |||