Castelsardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo categorie ridondanti come da discussione
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
== Lingua ==
{{Vedi anche|Lingua sassarese|Gallurese|Lingua corsa}}
Il Castellanese odierno (parlato in una fascia compresa tra Castelsardo, [[Tergu]], [[Sedini]] e La Muddizza di [[Valledoria]]) viene da una commistione tra il [[substrato (linguistica)|substrato]] dell'antico [[sardo logudorese]] con il [[linguadialetto corsa|còrso]]pisano il catalano e il [[dialettocastigliano gallurese|gallurese]], reso spurio dalle influenze [[dialetto genovese|genovesi]] nonché [[pisa]]ne e [[Spagna|aragonesi]], avutesi nei periodi del dominio dei [[Malaspina]] e in quello successivo al dominio dei [[Doria]].
 
Nell'ultimo secolo la parlata si è italianizzata, riassumendo così cadenze tipiche [[Lingua sassarese|sassaresi]] e rimanendo nel contempo particolare rispetto ai dialetti della zona circostante. Costituisce la cosiddetta "zona grigia" di transizione tra il gallurese e il logudorese e con poche forti influenze sassaresi, restando però particolare come particolarità lessicali e specificità fonetiche a causa dell'antico ruolo mercantile della città .
 
== Gastronomia ==