Beta Lyrae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
D'ohBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: id:Beta Lyrae
Gab.pr (discussione | contributi)
m Aggiunto un dato, altre modifiche minori.
Riga 40:
|velocità_radiale = 19 [[km/s]]
}}
[[Immagine:Eclipsing binary star animation 3.gif|left|thumb|Animazione che mostra le due stelle a contatto, la rotazione dell'unadelle attornodue all'altrastelle, le eclissi reciproche e, in fondo, l'andamento della [[curva di luce]] durante l'orbita delle stelle. Nel caso di Beta Lyrae, una rotazione completa impiega circa 13 giorni.]]
 
'''Beta Lyrae''' (β Lyr / β Lyrae) è una [[stella binaria]] distante circa 882 anni luce, nella [[costellazione]] della [[Lira (costellazione)|Lira]]. È anche chiamata '''Sheliak''', che significa ''[[arpa]]'' in [[Lingua araba|arabo]].
 
Le due stelle che compongono Beta Lyrae sono abbastanza vicine tra loro che la materia dalla [[fotosfera]] di ciascuna è attirata verso l'altra. Si tratta quindi di una [[Variabile Beta Lyrae|binaria a contatto]], dove le superfici delle due stelle si toccano. Le due stelle ruotano una ttorno all'altra con un periodo di 13 giorni.
 
Il sistema è inoltre una [[variabile a eclisse]]: il [[piano orbitale]] delle due stelle è visto di taglio, e le due stelle si nascondono a vicenda regolarmente. Di conseguenza, Beta Lyrae cambia la propria [[magnitudine apparente]] da +3,4 a +4,6 in 12,9075 giorni.
 
Il sistema inoltre ha una terza stella, ad una distanza angolare di 45,7", che è di [[tipo spettrale]] B7V con una magnitudine apparente di +7,2, facilmente visibile con un [[binocolo]].
 
La prima analisi spettroscopica di Beta Lyrae fu compiuta nel [[1933]] dall'astronoma [[Antonia Maury]].
 
{{Portale|stelle}}