Discussione:Ipazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ediedi (discussione | contributi)
Ediedi (discussione | contributi)
Riga 43:
 
::Puoi leggerlo in qualsiasi fonte comprese quelle citate nella voce :-) Non mi pare proprio un punto controverso questo, come il fatto che appartenesse alla setta degli "elleni" che era una setta scientista. Tralatro è anche implicitamente detto nella voce stessa, al paragrafo "filosofia di Ipazia"... :-) Naturalmente possiamo solo rifarci ai racconti di [[Sinesio]], dal momento che non esistono altre fonti dirette, il resto sono deduzioni, ma dire che fosse pagana! mi pare proprio un'assurdità e un insulto per chi ha perso la vita per difendere lo scientismo! E tu, da che fonte trai l'idea che fosse pagana? :-) --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 16:26, 19 nov 2009 (CET)
 
==Bisanzio==
Ma che c'entra il "monitoraggio Bisanzio"? --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 16:28, 19 nov 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Ipazia".