Chopicalqui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
}}
 
Il '''Chopicalqui''' è una [[montagna]] della [[Cordillera Blanca]] ([[Ande]]). È situata in [[Perù]], nella provincia di [[Yungay]]. Il suo nome deriva dalle parole [[lingua quechua|quechua]] ''chopi'' (centro) e ''callquii'' (calzare, incastrare, spazio stretto). La sua posizione, tra i massicci dell'[[Huascarán]] e della [[Contrahierba]], avvalorerebbe il significato di "montagna incastrata al centro"<ref>{{cita|Topónimos del Quechua Yungay (web)}}</ref>.
 
In realtà, l'alpinismo odierno con il nome '''Chopicalqui''' tende a distinguere due cime con una propria entità: il '''Chopicalqui Norte''' (6.050 m) e il '''Chopicalqui''' propriamente detto (6.354 m)<ref>{{cita|Tomé|p. 138}}</ref><ref>{{cita|American Alpine Journal|1969}}</ref>. Quest'ultimo è divenuto una vera e propria “classica” andina, molto frequentata soprattutto per la via dei primi salitori sulla parete sud-ovest<ref>{{cita|Tomé|p. 140}}</ref>. La via è stata aperta il 3 agosto 1932 da H. Hoerlin, E. Schneider, P. Borchers, E. Hein<ref>{{cita|American Alpine Journal|1941}}</ref>.
Riga 40:
*{{en}}{{cita web|url=http://www.americanalpineclub.org/documents/pdf/aaj/1941/157_jenks_peru_aaj1941.pdf|titolo=American Alpine Journal - 1941 (pdf)|cid=American Alpine Journal|accesso=25-11-2009}}
*{{es}}{{cita web|http://www.huascaranperu.net/Quechua_espanol.htm|Topónimos del Quechua Yungay|cid=Topónimos del Quechua Yungay (web)| accesso=25-11-2009}}
*{{en}}{{cita web|url=http://www.americanalpineclub.org/documents/pdf/aaj/1969/peru1969peru1969_420-443.pdf|titolo=American Alpine Journal - 1969 (pdf)|cid=American Alpine Journal|accesso=25-11-2009}}
 
[[Categoria:Montagne del Perù]]