Fulvio Suvich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo template Portale. |
m Correzione di omonimia verso PNF |
||
Riga 16:
}}
Si laurea presso l'Università di [[Graz]] in legge. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si arruola volontario nell'[[esercito italiano]]. Viene eletto [[deputato]] nel [[1921]] nelle file [[Nazionalismo|nazionaliste]], fusesi nel [[1923]] con il [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] (Suvich curò, con [[Francesco Giunta]] e [[Bruno Coceani]], i tempi e le modalità della fusione nella [[Venezia Giulia|regione giuliana]]).
A Suvich vengono affidati altri incarichi di responsabilità e, nel [[1926]], viene nominato da [[Benito Mussolini|Mussolini]] sottosegretario alle Finanze. Sei anni più tardi diviene sottosegretario agli Affari Esteri (dal [[1932]] al [[1936]]), con Mussolini ministro ''[[Interim|ad interim]]''. Suvich sostiene l'indipendenza dell'[[Austria]] contro le mire annessionistiche [[Germania|tedesche]] e nel [[1934]], dopo che a [[Vienna]] viene assassinato il [[cancelliere]] [[Engelbert Dollfuss|Dollfuss]] per mano di simpatizzanti [[Nazionalsocialismo|nazisti]], convince Mussolini a schierare le truppe italiane lungo il confine del [[Brennero]].
| |||