Grumman C-1 Trader: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 73:
== Storia ==
Alla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] la [[United States Navy]] ebbe la necessità di dotare i propri reparti di un nuovo velivolo da assegnare al ruolo di [[lotta antisommergibile|lotta antisommergibile (ASW)]]; fino a quel momento il ruolo venne sostenuto da due differenti tipologie di velivoli, uno dotato di un radar di identificazione, chiamato in gergo "hunter" (cacciatore), che una volta individuato il bersaglio ne trasmetteva le coordinate al comando che provvedeva ad inviare un [[aerosilurante]] o [[bombardiere]] dotato di [[bomba di profondità|bombe di profondità]], chiamato in gergo "killer". Le nuove esigenze logistiche emerse dall'esperienza acquisita durante le operazioni nell'ambito della [[seconda guerra mondiale]] suggerirono la conversione dei due ruoli raggruppandoli in un unico aeromobile.<ref name="warbirdalley">Grumman C-1 Trader / S-2 Tracker in ''Warbird Alley''</ref>.
=== Sviluppo ===
Nel [[1952]] la US Navy, in base alle [[Designazione degli aerei USA|sue convenzioni]], ridesignò '''XS2F-1''' il velivolo che volò per la prima volta il [[4 dicembre]] di quell'anno. Durante il resto degli [[anni 1950|anni cinquanta]] emersero tre varianti, il C-1 era una di esse. Il C-1 (originariamente '''TF-1''') fu autorizzato a portare nove passeggeri o 3 500 [[libbra (unità di massa)|lb]] di carico ed effettuò il volo inaugurale nel gennaio [[1955]].
|