Satira menippea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 23442859 di 151.32.79.16 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Dai componimenti satirici di Menippo prende corpo, nelle letterature classiche, un vero e proprio genere letterario caratterizzato da alcuni tratti distintivi:
* il ''prosimetrum'' (cioè l'inserzione di versi in un contesto in [[prosa]]);
* lo ''spoudogéloion'' (cioè lo stile serio-comico);
* una struttura narrativa a tre piani dove si sposta l'azione (dagli [[Ade (regno)|Inferi]] alla Terra all'[[Olimpo (mitologia)|Olimpo)]];
* una prospettiva eccentrica (come, ad esempio, dall'alto del cielo o dell'Olimpo) da cui criticare e guardare con distacco il mondo;
* il frequente inserimento di parole straniere (parole greche negli autori latini riconducibili alla menippea).
Altre caratteristiche formali e contenutistiche di questo genere particolare di satira erano la [[parodia]] letteraria, un certo realismo popolare, nonché ambientazioni frequentemente fantastiche e grottesche.
In ambito latino sono riconducibili alla satira menippea le "Saturae" di [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] ([[I secolo a.C.]]); l'"Apokolokynthosis" di [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] ([[I secolo d.C.]]), cioè la "trasformazione in zucca", una satira diretta contro l'imperatore [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]]; per quanto riguarda il "Satyricon" di [[Petronio Arbitro|Petronio]] è invece probabilmente più corretto parlare di romanzo attraversato da tratti formali e stilistici riconducibili alla menippea (come, ad esempio, il "prosimetrum"). In ambito greco abbiamo invece le opere di [[Luciano di Samosata]] ([[II secolo]]), nelle quali il nome di Menippo compare anche nel titolo (ad esempio "Menippo o la negromanzia" o "Icaromenippo").
La categoria di satira menippea è stata ripresa da un autorevole studioso come [[Michail Michajlovič Bachtin]] il quale ne ha ampliato i tratti formali distintivi trasformandola in una sorta di genere carnevalizzato e onnicomprensivo, portatore fin nelle letterature moderne - Bachtin considera, ad esempio, alcuni brani di romanzi di [[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij|Dostoevskij]] come "satire menippee" - di quell'elemento "carnevalesco" da lui ampiamente studiato.
Riga 20:
* [[Satira]]
* [[Satira latina]]
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Satira]]
|