Corpus iuris civilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
D'ohBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hr:Codex Iustinianus
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Corpus Iuris Civilis 02.jpg|right|150px|thumb|Il Corpus Iuris Civilis in una stampa del [[XVIII secolo]].]]
Il '''''Corpus iuris civilis''''' o '''''Corpus iuris Iustinianeum''''' (528-533) è la raccolta di materiale normativo e materiale giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore [[Impero bizantino|bizantino]] [[Giustiniano]] per riordinare l'ormai caotico sistema giuridico dell'impero. Tale raccolta, riscoperta e rielaborata dalla [[Scuola bolognese dei glossatori|scuola bolognese]] nel [[XII secolo]], è la base del diritto di molti Stati moderni. Nel Medio Evo copia del [[Codex Iustinianus repetitae praelectionis]] era conservato ad [[Amalfi]], fu in seguito asportato dai [[Storia di Pisa|Pisani]] come bottino di guerra. Dal XII secolo è stato conservato a Pisa come un tesoro fino al 1406, quando i Fiorentini, che conquistarono [[Pisa]], lo portarono a [[Firenze]]. Oggi il "''Codex Pisanus''" è conservato nella [[Biblioteca Laurenziana]] di Firenze.
 
Il Corpus iuris civilis ha rappresentato per anni la base del diritto comune europeo.