Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
==Distanza==
SonoI stateprimi utilizzatetentativi tre differenti tecniche perdi misurare la distanza che ci separa dalladella galassia del Triangolo: conrisalgono ilalla metodofine delledegli [[stellaanni variabile1980|stelleanni variabiliOttanta]] applicando la [[variabilirelazione Cefeididi Tully-Fisher|Cefeidirelazione Tully-Fisher]], alcuniche astronomilega hanno stimato nella [[2004luminosità]] una distanzaintrinseca di 2,77una ±galassia 0,13con milionil'ampiezza didella annipropria luce[[curva (850di ± 40 [[parsec|kpcrotazione]]);<ref name="karachentsevetal2004Willick97">{{cita pubblicazione | autore=I.Willick, DJeffrey A. Karachentsev | coautori=V.Courteau, E.Stephane; KarachentsevaFaber, WS. KM.; HutchmeierBurstein, D.David; IDekel, Avishai; Strauss, Michael A. Makarov| anno=1997 | titolo=AHomogeneous Velocity-Distance Data for Peculiar Velocity Analysis. III. The Mark III Catalog of NeighboringGalaxy GalaxiesPeculiar Velocities | rivista=AstronomicalAstrophysical Journal Supplement | annovolume=2004109 | volumepagine=127333-366 | paginedoi=2031–206810.1086/312983 | url=http://adsabs.harvard.edu/abscgi-bin/2004AJbib_query?1997ApJS..109..127.2031K | doi=10.1086/382905333W | lingua=en | accesso=2627-11-2009}}</ref> o la [[relazione periodo-luminosità]] di [[stella variabile|stelle variabili]] [[variabili Cefeidi|Cefeidi]]<ref name="Karachentsevetal2006Metcalfe91">{{cita pubblicazione | autore=KarachentsevMetcalfe, I. DN. | coautori=KashibadzeShanks, O.T G.| anno=1991 | titolo=MassesCCD of the local group andphotometry of theCepheid M81 group estimated from distortionssequences in thefour localnearby velocity fieldgalaxies | rivista=AstrophysicsRoyal |Astronomical anno=2006Society, |Monthly volume=49Notices | numerovolume=1250 | pagine=3–18438-452 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2006Ap.....49.1991MNRAS.250..3K | doi=10.1007/s10511-006-0002-6438M | lingua=en | accesso=2627-11-2009}}</ref> sempre nel 2004 è stata stimata una distanzao di 2,59 ± 0,08 milioni di anni luce (794 ± 23 kpc) con il metodo deltipo [[Tipvariabile of the Red Giant BranchMira|Mira]]<ref name="McConnachieetal2004Mould90">
{{cita pubblicazione | autore=Mould, Jeremy | coautori=Graham, James R.; Matthews, Keith; Neugebauer, Gerry; Elias, Jonathan | anno=1990 | titolo=The long-period variable stars of M33 | rivista=Astrophysical Journal | volume=349 | pagine=503-509 | doi=10.1086/168336 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?1990ApJ...349..503M | lingua=en | accesso=27-11-2009}}</ref>. I valori ottenuti tipicamente oscillano fra 0,7 e 1,0 Mpc.
{{cita pubblicazione | autore=McConnachie, A. W. | coautori=Irwin, M. J.; Ferguson, A. M. N.; Ibata, R. A.; Lewis, G. F.; Tanvir, N. | anno=2004 | titolo=Determining the ___location of the tip of the red giant branch in old stellar populations: M33, Andromeda I and II | rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume=350 | numero=1 | pagine=250 | doi=10.1111/j.1365-2966.2004.07637.x | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004MNRAS.350..243M | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>. Infine nel [[2006]], un gruppo di astronomi ha annunciato la scoperta di una [[binaria ad eclisse]] nella galassia del Triangolo. Dallo studio delle eclissi fra le due stelle gli astronomi riuscirono a misurarne le dimensioni. Conoscendo le dimensioni e la temperatura essi sono stati in grado di stimare la [[magnitudine assoluta]] di entrambi gli oggetti. Una volta che sono conosciute sia la magnitudine apparente che quella assoluta, è stato possibile calcolare la distanza delle due stelle. Ne risulta che i due oggetti sono siti ad una distanza di circa 3,1 ± 0,2 milioni di anni luce (940 ± 70 kpc)<ref name="Bonanosetal2006">{{cita pubblicazione | autore=Bonanos, A. Z. | coautori=Stanek, K. Z.; Kudritzki, R. P.; Macri, L.; Sasselov, D. D.; Kaluzny, J.; Bersier, D.; Bresolin, F.; Matheson, T.; Mochejska, B. J.; Przybilla, N.; Szentgyorgyi, A. H.; Tonry, J.; Torres, G. | anno=2006 | titolo=The First DIRECT Distance to a Detached Eclipsing Binary in M33 | rivista=Astrophysics and Space Science | volume=304 | pagine=207-209 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?doi=10.1007%2Fs10509-006-9112-1 | doi=10.1007/s10509-006-9112-1 | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>.
 
Tenendo conto di questi tre e di altri metodi di misura, la distanza media di M33 è stimata essere di circa 2,98 ± 1,20 milioni di anni luce (915 ± 367 kpc).
I valori più precisi tuttora disponibili della distanza della Galassia del Triangolo provengono da tre differenti metodi: utilizzando le variabili Cefeidi, alcuni astronomi hanno stimato nel [[2004]] una distanza di 2,77&nbsp;±&nbsp;0,13 milioni di anni luce (850&nbsp;±&nbsp;40 [[parsec|kpc]])<ref name="karachentsevetal2004">{{cita pubblicazione | autore=I. D. Karachentsev | coautori=V. E. Karachentseva, W. K. Hutchmeier, D. I. Makarov | titolo=A Catalog of Neighboring Galaxies | rivista=Astronomical Journal | anno=2004 | volume=127 | pagine=2031–2068 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004AJ....127.2031K | doi=10.1086/382905 | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref><ref name="Karachentsevetal2006">{{cita pubblicazione | autore=Karachentsev, I. D. | coautori=Kashibadze, O. G. | titolo=Masses of the local group and of the M81 group estimated from distortions in the local velocity field | rivista=Astrophysics | anno=2006 | volume=49 | numero=1 | pagine=3–18 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2006Ap.....49....3K | doi=10.1007/s10511-006-0002-6 | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>; sempre nel 2004 è stata calcolata una distanza di 2,59&nbsp;±&nbsp;0,08 milioni di anni luce (794&nbsp;±&nbsp;23 kpc) studiando la cima del [[ramo delle giganti rosse]] del [[diagramma Hertzsprung-Russell|diagramma HR]] di M33<ref name="McConnachieetal2004">{{cita pubblicazione | autore=McConnachie, A. W. | coautori=Irwin, M. J.; Ferguson, A. M. N.; Ibata, R. A.; Lewis, G. F.; Tanvir, N. | anno=2004 | titolo=Determining the ___location of the tip of the red giant branch in old stellar populations: M33, Andromeda I and II | rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume=350 | numero=1 | pagine=250 | doi=10.1111/j.1365-2966.2004.07637.x | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004MNRAS.350..243M | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>. Infine nel [[2006]], un gruppo di astronomi ha annunciato la scoperta di una [[binaria ad eclisse]] nella galassia del Triangolo. Dallo studio delle eclissi fra le due stelle gli astronomi riuscironosono riusciti a misurarne le dimensioni. Conoscendoche, leinsieme dimensioni e laalla temperatura, essiha sonopermesso statila instima grado di stimare ladella [[magnitudine assoluta]] didelle entrambidue glistelle oggetti.e Unaquindi voltadella chedistanza, sonodal conosciuteconfronto siacon la magnitudine apparente che quella assoluta, è stato possibile calcolare la distanza delle due stelle. Ne risulta che i due oggetti, sonoe sitiquindi adM33, unasono distanza didistanti circa 3,1 &nbsp;± &nbsp;0,2 milioni di anni luce (940 &nbsp;± &nbsp;70 kpc)<ref name="Bonanosetal2006">{{cita pubblicazione | autore=Bonanos, A. Z. | coautori=Stanek, K. Z.; Kudritzki, R. P.; Macri, L.; Sasselov, D. D.; Kaluzny, J.; Bersier, D.; Bresolin, F.; Matheson, T.; Mochejska, B. J.; Przybilla, N.; Szentgyorgyi, A. H.; Tonry, J.; Torres, G. | anno=2006 | titolo=The First DIRECT Distance to a Detached Eclipsing Binary in M33 | rivista=Astrophysics and Space Science | volume=304 | pagine=207-209 | url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?doi=10.1007%2Fs10509-006-9112-1 | doi=10.1007/s10509-006-9112-1 | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>.
 
Facendo una media pesata di tutte le stime finora effettuate, la distanza di M33 risulta essere pari a circa 2,98 ± 1,20 milioni di anni luce (915 ± 367 kpc)<ref name="ned_distanza">{{cita web | url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nDistance?name=MESSIER+033 | titolo=Distance Results for MESSIER 033 | accesso=27-11-2009 | lingua=en | opera=NASA/IPAC Extragalactic Database}}</ref>.