Discussione:Dialetto tarantino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riflessione |
→Storia: nuova sezione |
||
Riga 157:
:::::::::<small>Consideri il mio esempio non molto pertinente, ma poi ne riporti uno su una improbabile lista di magazzinieri: come paragonare i canti della Divina Commedia ad un catalogo di sanitari. Nemmeno io riterrei enciclopedica la lista dei magazzinieri, ma ne sussisterebbe il perchè: perchè quella lista non potrebbe fregiarsi della "notorietà nel proprio campo", tanto meno sarebbe argomento già trattato da "fonti attendibili ed indipendenti" (forse dall'organigramma societario, che indipendente non è e che di culturale ha ben poco). A meno che non fosse stata considerata tale dal progetto di riferimento in seguito a discussione. Constato a malinquore che continuamo a discuterne noi, nonostante le reciproche posizioni ci siano abbastanza chiare.--<small>[[Utente:Maximix|Maximix]]</small> <sup>[[Discussioni_utente:Maximix|''(Fammi un fischio!)'']]</sup> 14:35, 13 nov 2009 (CET)</small>
Leggo su un banner di wikipedia: "''Conoscenza per sempre, per la vostra bis, bis, bis bis nipotina''". Quale conoscenza vogliamo tramandare, se in una voce sul dialetto tarantino non si può nemmeno scrivere che '''G'''ianni si scrive '''S'''ciànne, e che '''A'''ddolorata si scrive '''D'''duluráte? --<small>[[Utente:Maximix|Maximix]]</small> <sup>[[Discussioni_utente:Maximix|''(Fammi un fischio!)'']]</sup> 14:50, 13 nov 2009 (CET)
== Storia ==
Vorrei cercare di capire meglio l'interpretazione data alla sezione [[Dialetto_tarantino#Storia|Storia]] da Castagna.
E' scritto che con la dominazione romana, quindi tra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C., la lingua assunse "tratti romanzi", non è scritto che il dialetto odierno abbia "tratti romanzi". La filogenesi è chiara. E' ovvio che il dialetto tarantino sia una lingua romanza.
Cito da lingue italiche: ''"Appena Roma estese il suo dominio politico sull'intera penisola italiana, il latino divenne dominante sulle altre lingue italiche, che cessarono completamente di essere parlate forse nel I secolo d.C. Dal cosiddetto latino volgare emersero le lingue romanze o neolatine."'' E' ragionevole pensare che nel corso di 3 secoli una lingua italica, abbia assunto sempre più "tratti romanzi" fino a diventare lingua romanza a tutti gli effetti? --<small>[[Utente:Maximix|Maximix]]</small> <sup>[[Discussioni_utente:Maximix|''(Fammi un fischio!)'']]</sup> 23:10, 27 nov 2009 (CET)
|