Lago Nahuel Huapi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Nahuel Huapi a Lago Nahuel Huapi: nome corretto |
m rimuovo immagini e sistemo paragrafi standard |
||
Riga 2:
|nome = Lago Nahuel Huapi
|immagine = Nahuel huapi desde otto 01.jpg
|didascalia = Panoramica del lago Nahuel Huapi
|nazione = ARG
|suddivisione_amministrativa1 = [[Provincia di Río Negro|Río Negro]]<br />[[Provincia di Neuquén|Neuquén]]
Riga 26:
|mappa =
}}
Il '''lago Nahuel Huapi''' (''"Isola della tigre"'' o ''"Isola del giaguaro"'') si trova nella regione dei laghi, nella [[Patagonia]] settentrionale, fra le province di [[Provincia di Río Negro|Río Negro]] e [[Provincia di Neuquén|Neuquén]], in [[Argentina]]. Sulla sponda meridionale è situata la nota località turistica di [[San Carlos de Bariloche]].
Il lago, situato nel [[Parco
Il lago ha 7 rami, chiamati ''Campanario'', ''de la Tristeza'', ''Blest'', ''Machete'', ''del Rincón'', ''Última Esperanza'' e ''Huemul''. È connesso ad altri laghi più piccoli, come il ''Gutiérrez'', il ''Moreno'', l'''Espejo'' e il ''Correntoso''. Le acque, di un colore blu profondo, contengono alcune piccole isole, fra cui la ''Isla Victoria'' (31 km²). L'emissario del lago è il fiume Limay.
Riga 36 ⟶ 34:
La sue acque, di un colore azzurro intenso, le sue isole ed il paesaggio che lo circonda ne fanno uno dei luoghi maggiormente visitati del sud dell'[[Argentina]].
==
All'inizio del XX secolo, prendendo spunto da un'antica leggenda indigena, si diffusero dicerie riguardanti una creatura gigante che viveva nelle profondità del lago: nacque così la leggenda del ''[[Nahuelito]]''.
Membri dello [[Zoo di Buenos Aires]] visitarono il lago, cercando di avvalorare le segnalazioni di avvistamento dell'animale preistorico, ma non trovarono alcuna prova che confermasse la teoria sull'esistenza di una tale creatura.
==
I [[mapuche]] diedero all'isola più gran de del lago, l'[[Isola Victoria (Argentina)|Isla Victoria]], il nome ''Nahuel Huapi'', che significa, nella lingua [[mapudungun]], "isola del [[giaguaro]]". Si presume che questo nome alluda al [[tótem]] di una famiglia [[puelche]] che popolò la zona o alla comparazione di quegli indigeni con il giaguaro per la loro audacia ed il loro valore.
Riga 48 ⟶ 46:
Visto che gli europei chiamavano il giaguaro "tigre" è comune trovare, erroneamente tradotto, il toponimo di origine mapuche come "Isola della Tigre".
==
Lungo le sponde del lago vegetano specie vegetali dei luoghi umidi come il ''[[Blepharocalyx tweediei]]'' ed il ''[[Crinodendron patagua]]'', alberi semipalustri che fanno parte del bosco andino patagonico.
Sugli scogli di alcune isole del lago Nahuel Huapi vive una popolazione di cormorani imperiali, ''([[Phalacrocorax atriceps]])'', fatto curioso, visto che si tratta di una specie preferenzialmente marina. Frequentemente si può osservare lo zafferano meridionale
Una delle specie tipiche della regione è la lontra di fiume meridionale ''([[Lontra provocax]])''. Si tratta di una [[lontra]] autoctona che abita le sponde di laghi, paludi, fiumi e ruscelli. Suo corpo è coperto da una pelliccia castana con riflessi arancio o rosso, con zampe corte e coda larga.
==
[[File:Lago Nahuel Huapi.jpg|thumb|right|250px|Il lago, dalla sponda di San Carlos de Bariloche.]]
Il lago è di origine glaciale, con sponde molto sinuose dalle quali si sviluppano numerose penisole e profondi bracci. Alcune isole sorgono el lago: l'[[Isola Victoria (Argentina)|Isla Victoria]] e l'[[Isola Huemul (Argentina)|Isla Huemul]] sono le più estese ma ve ne sono di minori come lìisola Gaviotas, l'isola Gallinas e l'isoletta Centinela, sulla quale riposano i resti di [[Francisco Moreno]].
Riga 62 ⟶ 60:
Le precipitazioni (piovose e nevose) sono abbondanti, con una diminuzione progressiva verso est. Così, mentre sulla sponda ovest, presso la stazione di [[Puerto Blest]], vicino alla frontiera con il [[Cile]], le precipitazioni raggiungono i 4.000 [[mm]] all'anno, ad est, nella regione di [[San Carlos de Bariloche]], non si arriva ai 1.500 [[mm]] all'anno.
==
[[File:Windsurfing en el Lago Nahuel Huapi.jpg|250px|thumb|[[Windsurfing]], practica sportiva classica durante l'inverno]]
La navigazione e le altre attività acquatiche sono consentite in molti lagi del Parco Nazionale. Nel lago Nahuel Huapi vi è un'ampia offerta di servizi come gite in barca sul lago, attraverso i tanti paesaggi di imcomparabile bellezza. Uno dei siti più visitati è il [[Parco Nazionale Los Arrayanes]].
==
{{Bibliografia|Quiroz, R.; Delfino, R.; Cuch, S.; Merello R., 1983|Quiroz, R.; Delfino, R.; Cuch, S.; Merello R., (1983), ''Diccionario Geográfico de ambientes acuáticos continentales de la República Argentina. Parte I. Ambientes lénticos'', Instituto Nacional de Investigación y Desarrollo Pesquero, Departamento Aguas Continentales
}}
Riga 74 ⟶ 72:
}}
== Collegamenti esterni ==▼
{{interprogetto|commons=Category:Nahuel Huapi Lake}}▼
* [http://www.ilec.or.jp/database/sam/sam-02.html Database mondiale dei laghi]
* [http://eol.jsc.nasa.gov/debrief/STS088/topFiles/STS088-706-20.htm Veduta dal satellite NASA]
Riga 80 ⟶ 81:
* [http://www.liveargentina.com/Argentina/RioNegro/Parques.htm Informazioni e foto del Lago Nahuel Huapi]
* [http://www.inglaner.com/images/Mapas/satelital_lago_Nahuel_Huapi_01.jpg Immagini satellitare del Lago Nahuel Huapi]
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|commons=Category:Nahuel Huapi Lake}}
[[Categoria:Laghi dell'Argentina]]
|