Papa Gregorio I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco template sconsigliato
Riga 32:
 
==Biografia==
Gregorio nacque verso il [[540]] dalla famiglia senatoriale degli [[Gens Anicia|Anici]]. Alcuni genealogisti collocano fra gli antenati di Gregorio, i papi [[Papa Felice III|Felice III]] ed [[Papa Agapito I|Agapito I]]. Gregorio era figlio del senatore [[Gordiano]] e di [[Santa Silvia|Silvia]]. Ai 25 anni di età è statovenne nominato [[prefetto di Roma]].<ref>Cf. Bernardino Llorca, ''Historia de la Iglesia católica. Edad Antigua'', BAC, Madrid 2001, p. 623.</ref>
 
=== Monaco e delegato apostolico ===
Grande ammiratore di [[Benedetto da Norcia]], decise di trasformare i suoi possedimenti a [[Roma]] (sul [[Celio]]) e in [[Sicilia]] in altrettanti [[monasteri]] e di farsi monaco, quindi si dedicò con assiduità alla contemplazione dei [[misteri di [[Dio]] nella lettura della [[Bibbia]].
 
Non poté dimorare a lungo, nel suo convento del Celio poiché il [[papa Pelagio II]] lo inviò come nunzio, presso la corte di [[Costantinopoli]], dove restò per sei anni, e si guadagnò la stima dell'imperatore [[Maurizio I di Bisanzio|Maurizio I]], di cui tenne a battesimo il figlio [[Teodosio]].