Chiesa di Gesù Maestro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina-Poggio Mirteto]]
|AnnoConsacr = [[1967]], ed in seguito all'ammodernamento, nel [[1999]]
|StileArchitett = [[Moderno]]
|InizioCostr = prima del 1967
Riga 32:
 
L'interno è a tre navate.
 
Il motivo centrale dell'interno è il [[Triduo pasquale]]. Nella cappella di destra vi è un mosaico costruito da un disegno di Gigliola Ferroni e realizzato dall'Opificio romano raffiguranti due angeli con al centro il [[tabernacolo]]. Sopra l'ingresso disecondario destrasul fianco destro della chiesa vi è una tela raffigurante l'[[ultima cena]] e l'istituzione dell'[[Eucaristia]] di Raimondo Madau. Il lato destro raffigura indi il [[Venerdì santo]]. Nella cappella di sinistra vi è il fonte battesimale. Sopra l'ingresso disecondario sinistradel fianco sinistro della chiesa vi è una tela raffigurante la crocifissione realizzato da [[Agata Pistone Etna]] (quadro anticamente posto nel [[presbiterio]]). La zona sinistra della chiesa raffigura la [[Pasqua]]. Sul presbiterio vi era una terracotta raffigurante il Cristo risorto. Tracciando delle linee rette che collegano le tre opere si ottiene un triangolo,<ref name = "descrizione"/> verosimilmente rappresentante la [[Trinità]]. Attualmente ila terracotta è stata sostituita con un mosaico avente, come soggetto, lo stesso tema. A fianco del fonte battesimale vi è la zona dove canta il coro, a fianco ancora vi è una cappella secondaria. A fianco dell'ingresso di destra vi è una grotta finta con le statue della [[Madonna di Fatima]] con un'altra statua di una devota in preghiera]].
 
Sopra l'altare vi è una vetrata raffigurante una colomba che rappresenta lo [[Spirito Santo]]. Altre dieci vetrate, poste nella navata centrale, raffigurano altrettanti santi, scelti secondo un criterio sistematico:<ref name = "descrizione"/>