Belluno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
Si poté rinnovare il tessuto urbano grazie alla costruzione di case e palazzi dei nobili e della nascente [[borghesia]], in un clima di nuova prosperità economica favorita dagli intensi rapporti con [[Repubblica di Venezia|Venezia]], cui si fornivano legname e spade. Il [[Piave]] fu in questi secoli l'importantissima via di navigazione delle zattere, prezioso legname che dai boschi del [[Cadore]] al mare riforniva la [[Serenissima]] e alimentava l'attività economica di artigiani, segherie, porti.
Con la [[rivoluzione francese]] le truppe rebubblicane arrivano anche a Belluno nel [[1797]] e nel [[1806]] la città diventa capoluogo del [[Dipartimento della Piave]], per passare poi all'[[Austria]], all'interno dei domini del [[lombardo-veneto]]. Con l'annessione del [[Veneto]] nel [[1866]], anche belluno entra
=== Prima guerra mondiale ===
|