Grottaferrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
{{Vedi anche|Colli Albani}}
 
QuestoIl territorio comunale di Grottaferrata, comeattualmente quellodecimo dell'interacomune areapiù vasto dei [[ColliCastelli AlbaniRomani]] con un'estensione di 18.36&nbsp;km<sup>2</sup>, è statastato soggetto tra i 600.000 ed i 20.000 anni fa circa<ref name="Castelli Romani pp. 3-8">[[Parco Regionale dei Castelli Romani]], ''L'ambiente naturale del Parco Regionale dei Castelli Romani'', pp. 3-8.</ref> all'attività vulcanica del [[Vulcano Laziale]]. Il suolo è dunque composto in massima parte di materiale vulcanico, ed abbondano minerali caratteristici come il [[peperino]], la [[Pietra sperone|pietra sperone del Tuscolo]] ed il [[Tufo (roccia)|tufo]].
Il territorio comunale di Grottaferrata, con un'estensione di 18.36&nbsp;km<sup>2</sup>, è il decimo comune più vasto dei [[Castelli Romani]] -a pari estensione con [[Ariccia]]- dopo [[Velletri]] -113.21&nbsp;km<sup>2</sup>-, [[Lanuvio]] -43.91&nbsp;km<sup>2</sup>-, [[Rocca di Papa]] -40.18&nbsp;km<sup>2</sup>-, [[Rocca Priora]] -28.07&nbsp;km<sup>2</sup>-, [[Lariano]] -27&nbsp;km<sup>2</sup>-, [[Marino]] -26.10&nbsp;km<sup>2</sup>-, [[Monte Compatri]] -24.38&nbsp;km<sup>2</sup>-, [[Albano Laziale]] -23.80&nbsp;km<sup>2</sup>- e [[Frascati]] -22.41&nbsp;km<sup>2</sup>-.
 
Questo territorio, come quello dell'intera area dei [[Colli Albani]], è stata soggetto tra i 600.000 ed i 20.000 anni fa circa<ref name="Castelli Romani pp. 3-8">[[Parco Regionale dei Castelli Romani]], ''L'ambiente naturale del Parco Regionale dei Castelli Romani'', pp. 3-8.</ref> all'attività vulcanica del [[Vulcano Laziale]]. Il suolo è dunque composto in massima parte di materiale vulcanico, ed abbondano minerali caratteristici come il [[peperino]], la [[Pietra sperone|pietra sperone del Tuscolo]] ed il [[Tufo (roccia)|tufo]].
 
[[Immagine:Colli esamarana.JPG|thumb|250px|right|I [[Colli Albani]] in una foto satellitare: si notino l'altura di [[Monte Cavo]] con il [[lago Albano]] ed il [[lago di Nemi]].]]