Gries-San Quirino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link |
info storiche |
||
Riga 70:
== Nome ==
[[Immagine:Gries Abbey.JPG|left|thumb|200px|Abbazia di Muri-Gries]]
Il nome deriva da due toponimi storici. [[Gries (Bolzano)|Gries]] {{IPA|/griːəs/}} era originariamente un comune autonomo a vocazione agricola e venne annesso al capoluogo nel [[1925]] dal regime [[fascismo|fascista]]. Un largo viale scenografico venne realizzato al posto della strada sterrata che allora univa i due centri abitati passando attraverso le campagne. Come in pochissimi altri casi, il nome non venne tradotto dal tedesco in italiano (la pronuncia corretta in tutte e due le lingue è "Grìes"). San Quirino era una delle sette frazioni rurali di Gries e deve il suo nome a San Quirino da [[Tegernsee]] (in [[Baviera]]). I frati benedettini del convento di Tegernsee avevano delle vigne in questa località sulla sponda destra del [[Talvera]]. Il nome più antico di Gries era invece ''Keller'', nome tedesco attestato fino nel tardo medioevo legato alla cantina vinicola della chiesa vescovile di Frisinga (in [[Baviera]]) che era situata nel ex maso Lofferer vicino all'antica chiesa parrochiale di Gries.
Oggi Gries, con il vecchio centro, il [[convento]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di Muri-Gries e la chiesa di [[Sant'Agostino]], conserva la sua caratterizzazione di ''"paese"'' nella città, anche se i confini si confondono sempre più con gli altri quartieri.
Riga 86:
== Storia ==
Gries ha una storia più recente di [[Bolzano]] (che risale all'età romana). Si sviluppò come centro agricolo intorno ad una fortificazione eretta in epoca altomedievale da una dinastia oggi estinta. Gries acquistò importanza nei confronti di Bolzano quando Mainardo II e i suoi figli puntarono su Gries come borgo concorrenziale alla città vescovile. Il duca austriaco Federico IV aggregò nel primo Quattrocento il convento agostiniano di S. Maria in Augia
Nel XVIII secolo Gries si sviluppò molto come luogo di cura e stazione climatica. A quest'epoca risalgono le passeggiate del Guncina, dedicate originariamente all'arciduca austriaco Heinrich. Negli anni '20 e '30 il quartiere venne in parte snaturato con la costruzione di strade e palazzi in stile fascista, come il [[Monumento alla Vittoria]] di [[Marcello Piacentini]] ed il Tribunale.
Riga 92:
==Quartieri circoscrizionali==
[[Immagine:Wochenmarkt.JPG|right|thumb|180px|Mercato settimanale del sabato]]
*'''Gries'''. Il quartiere sviluppato attorno alla piazza principale ed il convento e tutto corso Libertà, comprendente gli antichi quartieri di ''Hof'' e ''Haimgarten'', oggi non più esistenti.
*'''San Maurizio/Moritzing'''. Il quartiere sviluppato ad ovest di Gries, comprendente anche l'ospedale a le campagne limitrofi.
*'''Guncina/Guntschna - Glaning/Cologna'''. Il quartiere a nord di Gries, comprendente la parte appena sotto la montagna e le case sulla costa fino al confine comunale.
|