Fiorella Mannoia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: cambio nome categoria
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
Nello stesso anno riscuote un discreto successo con ''E muoviti un po' '', canzone scritta dal cantautore torinese [[Valerio Liboni]], con cui partecipa al [[Festivalbar]]. Continua l'incisione di album e 45 giri, prodotti da [[Mario Lavezzi]]: cambia ancora casa discografica, e passa alla [[Ariston Records|Ariston]].
 
Nel [[1984]] è di nuovo a Sanremo con ''[[Come si cambia]]'', canzone di [[Renato Pareti]], che riscuote un certo successo di vendite; nello stesso anno vince la finale della miniserie ''Premiatissima '84'' con la canzoneinterpretando ''Margherita'' di [[Riccardo Cocciante]]; nel [[1985]] è invece ''L'aiuola'' a riscuotere successo. Nel [[1986]], partecipa al [[Festivalbar]] con la canzone "[[Sorvolando eilatEilat]]".
 
=== Il successo ===
Il grande successo, però, avviene con il nuovo cambio di etichetta, eddopo il passaggio alla [[DDD - La Drogueria di Drugolo|DDD]]: con la nuova casa discografica vince per due anni di fila il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della Critica]] a Sanremo nel [[1987]] con ''[[Quello che le donne non dicono]]'' scritta appositamente per lei da [[Enrico Ruggeri]] e [[Luigi Schiavone]], e ancora nel [[1988]] con ''Le notti di maggio'' scritta da [[Ivano Fossati]].
 
Nel [[1988]] esce l'album ''[[Canzoni per parlare]]'', il suo primo disco prodotto dal chitarrista e direttore musicale [[Piero Fabrizi]], suo compagno anche nella vita. Fabrizi, chegià presente come autore dall'album ''Momento delicato'' del [[1985]], da questo punto in poi parteciperà in modo partecipadeterminante a tuttotutti ili lavorolavori successivosuccessivi della Mannoia.
 
EsceNel l'album[[1989]] esce ''Di terra e di vento'' nel [[1989]]. In quest'album collaborala cantante si avvale per la prima volta condell'apporto di [[Francesco De Gregori]]., che scrive Nell'album'Cuore di cane'', e interpreta una fortunata versione in italiano di ''OhO cheque saràsera'' (di [[Chico Buarque]]) assieme a [[Ivano Fossati]], che ne cura anche la traduzione.
 
Nel [[1992]] esce un album di grande successo, ''[[I treni a vapore]]'', che oltre all'omonima canzone sempre di [[Ivano Fossati]] contiene le hit ''[[Il cielo d'Irlanda]]'' di [[Massimo Bubola]], ''[[Tutti cercano qualcosa]]'' di [[Francesco De Gregori]] , ''Inevitabilmente'' di [[Enrico Ruggeri]], brano inserito anche nella colonna sonora di ''[[Caro diario]]'' di [[Nanni Moretti]] ed ''[[I venti del cuore]]'',ripresa poi da [[Massimo Ranieri]].
Riga 99:
* [[1972]] - ''[[Ma quale sentimento/Che cos'è]]'' ([[RCA Italiana]])
* [[1974]] - ''[[Ninna nanna/Rose]]'' ([[RCA Italiana]])
* [[1976]] - ''[[Piccolo/Che sete ho]]'' ([[Dischi Ricordi]], SRL 10.81810818)
* [[1977]] - ''[[Tu amore mio/Viva]]'' ([[Dischi Ricordi]], SRL 10.84210842)
* [[1978]] - ''[[Scaldami/Cover girl]]'' ([[Dischi Ricordi]], SRL 10.88110881)
* [[1981]] - ''[[Caffè nero bollente/Meno male che il temporale sta passando]]'' ([[CGD - Compagnia Generale del Disco|CGD]])
* [[1981]] - ''[[E muoviti un po'/Vigliacca notte nera]]'' ([[CGD - Compagnia Generale del Disco|CGD]])
* [[1983]] - ''[[Il posto delle viole /Torneranno gli angeli]]'' ([[CGD - Compagnia Generale del Disco|CGD]])
* [[1984]] - ''[[Come si cambia/Fai piano]]'' ([[Ariston Records|Ariston]])