Discussione:Sole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 110:
 
[[Utente:Davide|Davide Prina]] 20:01, Lug 1, 2004 (UTC)
 
Osservo che l'articolo sul Sole ( ☉ == UNICODE ☉ )
è un po' frastornante a proposito della espressione della potenza irraggiata dal Sole.
Dire 386 miliardi di miliardi di megawatt (senza la s: i nomi stranieri non
si declinano e tanto meno le unità di misura ! ) è corretto ma confonde un po'
le idee (fatico a "vedere" i miliardi di miliardi).
Dato che chi fa i calcoli con i calcolatori usa ( DEVE USARE ) la notazione esponenziale
perché non cominciamo ad abituare gli analfinformatici a questa
comoda e pratica notazione "e" ( o "E" va bene sia la maiuscola che
la minuscola); per esempio, perché non scriviamo che il Sole ha la potenza di 3.86e+26 W
ovvero 3.86e+23 kW oppure 3.86e+20 MW o 3.86e+17 GW ????
Usare un 10 con un esponente è più intuitivo per chi, nel 2006, non ha ancora fatto
un calcolo usando un calcolatore elettronico ( quell'affare che ci serve per leggere
la Wikipedia... per chi non mi capisce... ) e, per esempio, non è pratico di nessun
comunissimo linguaggio di programmazione tipo il C, il Fortran, Java, Ecmascript etc...
Per farsi capire usando il 10 con esponente andrebbe anche scritto il "per" ( x ) e
in HTML si rischia di "affogare nelle marche" ( "tag" in inglese )....
 
Mi chiedo poi, se non sarebbe meglio esprimere le energie cosmiche, ciclopiche,
in kg tenendo presente la nota formula E = m*c^2 e tenendo presente che
PER DEFINIZIONE, nel SI ( Sistema Internazionale) la velocità della luce NON è
un numero dedotto da esperimenti ma è imposto A PRIORI per unificare l'unità
di distanza temporale e l'unità di distanza spaziale.
Dato che c = 299792458 m/s ESATTAMENTE, PER DEFINIZIONE ( nel SI ) ...
( http://en.wikipedia.org/wiki/Speed_of_light oppure
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_luce ) ne consegue che
PER DEFINIZIONE il numero c^2 vale ESATTAMENTE 89875517873681764 m^2/s^2 e dunque,
PER DEFINIZIONE 1 kg corrisponde a 89875517873681764 J ovvero 8.9875517873681764e+16 J ( joule).
Certo non è una bella potenza tonda di 10 ma .... è così con tutte le 17 cifre che
ben difficilmente potranno mai essere misurate ma che sono la pura conseguenza dell'aver
DEFINITO A PRIORI la velocità della luce nel vuoto come un esatto numero
intero di metri al secondo.
Dato che un joule/secondo == un watt ne deriva che il Sole trasforma in energia
4.2948 milioni di tonnellate di materia al secondo.... ovvero 4.2948e+9 kg.
Scrivere 5 milioni di tonnellate tonde mi sembra troppo approssimativo.
 
Infine una nota in spirito UNICODE: per scrivere i grandi numeri, un tempo,
in Italia, si usava il punto in alto ancor più che il punto in basso.
Gli americani usano il punto in basso dopo l'ultima
cifra intera e prima delle cifre decimali ( in Italia si usa la virgola ) mentre usano
la virgola ogni tre cifre intere per raggruppare le cifre
intere tre a tre. Prima dell'avvento di UNICODE il punto in alto ( DOT ABOVE ) non era
possibile farlo e questo ha favorito in Italia l'uso del punto in basso che però
crea ambiguità per chi si aspetta un uso all'americana del punto in basso
ma ora che UNICODE c'è.... perché non ristabilire la bella tradizione
italiana che è più chiara dell'alternativa di lasciar spazi bianchi tra le cifre (il che è
deleterio nell'ottica di scrivere un numero in un qualche linguaggio di programmazione).
Dato che il "DOT ABOVE" corrisponde a ˙ o, più brevemente ˙
ovvero, con caratteri decimali, ˙, potrei scrivere: c^2 =
89˙875˙517˙873˙681˙764 oppure c = 299˙792˙458 che diventa
LEGGIBILISSIMO mi sembra.....
PERCHE' ALLORA NO... ALMENO NELLE PAGINE SCRITTE IN ITALIANO ?????
Ritorna alla pagina "Sole".