Oblati di San Giuseppe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile data primo giorno del mese
Medan (discussione | contributi)
m wl
Riga 1:
[[File:San Giuseppe Marello.jpg|thumb|Giuseppe Marello, vescovo di Acqui, fondatore dell'istituto]]
Gli '''Oblati di San Giuseppe''' (in [[lingua latina|latino]] ''Congregatio Oblatorum S. Ioseph, Astae Pompejae'') sono un [[istituto religioso]] maschile [[di diritto pontificio]]: i membri di questa [[congregazione clericale]], detti popolarmente '''Giuseppini d'Asti''', pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''O.S.I.'''<ref name="AP07">''Ann. Pont. 2007'', p. 1486.</ref>
 
== Cenni storici ==
Riga 24:
 
== Bibliografia ==
*''Annuario Pontificio per l'anno 2007'', [[CittàLibreria delEditrice VaticanoVaticana]], [[LibreriaCittà Editricedel VaticanaVaticano]], [[2007]]. ISBN 978-88-209-7908-9.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (10 voll.), Edizioni paoline, [[Milano]] [[1974]]-[[2003]].