Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2009-11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 330:
==ex ex utenti==
[http://3.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592.com/index314.html Questo numero] basta? --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:28, 29 nov 2009 (CET)
 
==Qual'è il punto ?==
Ciao Giancarlo, dopo aver visto l'episodio della Parigi e i commenti che hai fatto, non vorrei non avessi colto quello che a mio avviso è un punto di questa fase di Wikipedia. Leggendo anche qui sopra, non credo si tratti di deletionist contro inclusionist, ma di amministratori contro utenti. Sono reduce da una storia che ritengo abbia dell'incredibile: una immagine viene definita non conforme all'EDP e gli viene messo il template che avvia il conto alla rovescia per la cancellazione da un amministratore. L'immagine non era mia, ma ritenevo fosse compatibile: aggiungo una spiegazione e tolgo il template. L'amministratore rimette il template. Allora che si fa? Non abbiamo una procedura per l'appello: avvio una votazione di cancellazione ordinaria e voto contro la cancellazione, unico modo per chiedere un consulto allargato. La votazione si svolge, tra citazioni e approfondimenti, alla fine si avvia a un esito favorevole alla mia interpretazione (l'immagine può restare). Arrivano altri due amministratori e cancellano comunque l'immagine due giorni prima della fine del voto che avrebbe confermato il "mantenere". Davanti alle mie proteste, dettagliate, specifiche e lungamente documentate con riferimenti a norme in italiano e in inglese, uno dei tre scrive: "''Il consenso viene un paio di metri sotto allo scopo del progetto.''", l'altro mi scrive "''Come ribadito da ..., non si mette ai voti un'interpretazione di policy, non in procedure singole, invisibili e particolari;''(E si riferiva alla procedura di cancellazione) e non accettano l'esito del voto, in modo veramente irrituale. Nel contempo, avevo provato anche a impostare, nella pagina appropriata, una procedura per gestire in modo standard gli appelli per questi casi, identica a come c'è su en.wiki, ma la discussione è andata deserta: presenti nella pagina io e uno dei tre e nessun altro. Naturalmente, vista la dichiarazione secondo cui non sono tollerabili pareri contro quelli degli amministratori, ho abbandonato la messa a punto della procedura di appello, che è senza senso secondo questa teoria. <br/>
Non sono importanti gli amministratori interessati a questo episodio, non è importante l'immagine specifica, la votazione di cancellazione ignorata, il negare validità a una procedura di appello contro decisioni di amministratori, ma il concetto: "qui pensiamo noi e non possiamo lasciare agli utenti decidere cosa fare, anche se fossero in numero tale da dimostrare consenso su di un concetto". Questo sui può estendere a tutto: le votazioni di bando, l'enciclopedicità, le immediate e le immagini. Tornando a te, se un amministratore di questa corrente di pensiero ti dice una cosa, vota in un certo modo, cancella alcune voci o immagini e appartiene a questo modo di pensare, non può accettare una tua replica nel senso "rimettiamoci alla comunità" e ti scriverà "che se lo dice lui, forte del mandato che ha avuto" tu devi seguirlo oppure è wheel war. Se lui ha votato per un bando o una assoluzione, per una cancellazione o un mantenimento e tu non lo appoggi, non lo capisce, visto che lui "ha il mandato dalla sua". Per coloro che hanno questo modo di vedere esistono solo due categorie: gli amministratori e il gregge di potenziali vandali da tenere a distanza e con sospetto. Il popolo delle pecore belanti, non può votare per questioni importanti, non può proporre modifiche che siano sensate a policy definite "le nostre belle policy"(una storia di questa estate) e se votano a favore o contro un bando beh, sono voti minori: cosa vuoi che ne sappiano gli utenti del bene del progetto e se un utente o una voce sono un pericolo o possono restare? Io sono un utente e lo rimarrò per sempre, ma teorizzare una violazione del quarto pilastro, per cui non è il consenso che guida il progetto, ma gli amministratori (o meglio alcuni) non credo che porterà lontano. Progetti impostati in questo modo come Citizendum, non navigano in buone acque, ma capisco che la tentazione sia forte, una volta acquisito un rango superiore, a crearsi un ruolo da capo redattore. Questo modo di fare verrà spazzato via, come ho visto fare tante volte. I capi redattori autonominatisi tali (la votazione per sysop dice un'altra cosa) potranno al massimo fare perdere tempo, ma le buone idee si fanno strada da sole e quando a proporle magari mesi o anni dopo, come ho visto fare, saranno uno o due amministratori, i "falchi" di questo tipo se ne staranno in silenzio. È già successo. Se però, nel frattempo, ti capiterà di incontrare alcuni di coloro che la pensano così, tieni a mente l'impostazione: a dichiararti un vandalo ci metteranno poco e ti scriveranno in talk, come è successo a me "ci hai deluso" (magari non la prima volta che li contraddici, ma se insisti...). Sai una cosa? Io sono talmente liberale, che riconosco il loro diritto a fare così e a esprimere questo modo di vedere. Presto o tardi ci penserà qualche collega admin a fermarli: è solo una questione di tempo e del caso e l'ho già visto succedere più volte. Ciao buon lavoro e scusa lo sfogo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:45, 30 nov 2009 (CET) DISCLAIMER: questo intervento è basato su fatti reali, ma non intende essere una critica personale a utenti specifici, ma a comportamenti. Ogni riferimento per rintracciare i protagonisti dell'episodio è stato volutamente rimosso e nessuno può sentirsi chiamato in causa e avviare una protesta per offese personali ricevute, vista la voluta e studiata genericità del racconto applicabile purtroppo a troppi utenti perchè uno possa riconoscersi come sicuramente chiamato in causa.
Ritorna alla pagina utente di "Furriadroxiu/Archivio/2009-11".