Maxmagnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
}}
 
'''Maxmagnus''' è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato dall'autore [[Max Bunker]] (Luciano Secchi) e dal disegnatore [[Magnus]] (Roberto Raviola), qui alla loro quinta collaborazione dopo ''[[Kriminal]]'', ''[[Satanik]]'', ''[[Dennis Cobb - Agente SS018]]'', ''[[Gesebel]]'' e prima di ''[[Alan Ford]]''.
Nel 1968 [[''Magnus]] & [[Max Bunker|Bunker]]'', forti del successo editoriale di Kriminal e Satanik (due anti-eroi del ''fumetto nero''), ma stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla bigotta censura dell'epoca, decidono di affinare il loro senso del grottesco e del caricaturale e di dedicarsi ad un altro genere, concretizzato definitivamente in Alan Ford (1969), di cui Maxmagnus è una sorta di antesignano.
Tra marzo 1968 e giugno 1970, infatti, vedono la luce, sulle pagine della rivista [[Eureka (rivista)|Eureka]], diretta dallo stesso Luciano Secchi, i primi racconti del corpulento re Maxmagnus e della sua scalcagnata combriccola. Si tratta di 29 storie brevi che in seguito saranno raccolte in un unico volume.
Nel 1979 Maxmagnus diventa una serie regolare di cui vengono pubblicati 16 albi che in parte rivisitano le prime vecchie storie, disegnati da Leone Cimpellin, Pier Carlo Macchi e ''Staff di IF''.