Discussione:Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Traguardare: nuova sezione |
|||
Riga 26:
Per IP [[Speciale:Contributi/87.15.233.164|87.15.233.164]]: OK, Precinema è una sottocategoria di Storia del cinema, ma se si chiama PREcinema vuol dire che non è ancora "cinema", ma qualcosa che c'era prima del cinema. La stereoscopia, come "gioco" da salotto dell'ottocento fa parte delle varie forme di intrattenimento ascrivibili al Precinema, e così la si troverà trattata in tanti testi che parlano di questo argomento. Ma la stereoscopia applicata ai film 3-D fa parte anche della Storia del cinema e quindi per logica anche di questa categoria fa parte. Non vedo il problema per cui possa essere inserita in entrambe le categorie. Eventualmente, se proprio bisogna fare una scelta, la vedo più da Precinema che da Storia del cinema. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #990000; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #CC5600; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:04, 30 giu 2009 (CEST)
== Traguardare ==
La finiamo di sostituire il termine "traguardare" con "guardare"? Il termine è corretto, se riferito al guardare attraverso un visore stereoscopico:
* ''traguardare 1 (v. tr.) 1 Guardare attraverso un mirino. 2 Cercare di vedere attraverso qualcosa che ostacola la vista e ostacola la penetrazione della luce. 3 Nelle operazioni topografiche, guardare un tratto di una biffa attraverso le due mire di uno strumento. Sinonimi: permettere''[http://www.dizi.it/traguardare]
* ''"puntare" un oggetto tra due mirini di uno strumento di rilevamento.'' [http://www.raimondo.it/nautica-glossario/Traguardare.htm]
-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #990000; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #CC5600; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:57, 30 nov 2009 (CET)
|